Titolo: I love shopping a Hollywood
Autore: Sophie Kinsella
Casa Editrice: Mondadori
Anno di edizione: 2014
Pagine: 384
Prezzo: 20,00 euro
Autore della recensione: Silvia Menini
È tornata! Sì, proprio lei. La divertentissima e un po’ pazzerella Becky. Ve la ricordate? Ma dai… lo so che sono passati un po’ di anni… ma come ci si può dimenticare della shopaholic per eccellenza?
384 pagine di puro spasso. Becky Bloomwood si trasferisce a Hollywood, proprio nella capitale del cinema, dove si possono incontrare star al supermercato o mentre si beve un caffè. Se in più il marito Luke ha come cliente proprio Sage Seymour, l’attrice del momento, cosa si può desiderare di più dalla vita?
Per Becky è un sogno che si trasforma in realtà. Ora sì che potrà dare una svolta alla propria carriera di personal shopper e diventare invece la personal stylist di Sage… anzi… di tutte le star del cinema!
Ma in questa sua impresa non è sola… eh no… perché la sua amica Suze la raggiunge con marito e figli per prendersi una vacanza ma anche per sostenerla e scorrazzare con lei tra prime televisive e set cinematografici.
Becky si lancia quindi nella sua nuova vita tra locali alla moda, red carpet (o magari più bordeaux che rosso rosso), centri di meditazione e yoga e set cinematografici. Ma si sa, il mondo dello spettacolo non è sicuramente dei più semplici e Becky finirà presto, presa dal suo tipico entusiasmo un po’ ingenuo, col mettersi nei guai. Perché non sempre le cose sono come sembrano, soprattutto in una città scintillante e un po’ superficiale come Los Angeles.
Lo stile della Kinsella è sempre quello che accomuna tutti i libri della saga: brioso, leggero e frizzante. Una storia ricca di disavventure che non tradisce certamente le aspettative delle fan, anche se il finale (aperto) lascia forse un po’ l’amaro in bocca.
ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Silvia Menini)
Quale vino si abbina meglio a questo romanzo di uno spumante brioso, rosè, californiano?
Un vino che si adatta a tutto pasto, o anche come aperitivo. Un vino il cui carattere è influenzato dal Pinot Nero proveniente dalle zone di Carneros, Anderson Valley e Sonoma e le aree costiere di Marin.
Azienda: Schramsberg
Vino: Schramsberg Brut Rosé
Annata: 2011
Zona: 36% Napa, 34% Sonoma, 22% Mendocino, 8% Marin
Denominazione: Brut Rosé
Vitigno: 61% Pinot Noir, 39% Chardonnay
Grado alcolico: 12,8%
Temperatura di servizio: 8-10°
Analisi visiva: Spuma esuberante con perlage fine ed elegante
Analisi olfattiva: Aroma delicato e persistente, caratterizzato da note fresche e fruttate. Note di mandarino, fragola, mirtillo, completate da zenzero candito e pasta sfoglia.
Analisi gusto-olfattiva: Al palato si distinguono sentori di mandarino, pompelmo, ananas, fragola. Fresco e di buona acidità, persistente e fresco.
Abbinamenti: Perfetto per l’aperitivo, o anche con sushi, salmone, gamberi…ma direi di tenerlo anche per tutto il pasto… che non si sbaglia mai!