Il ladro di ricordi di Tiffany Reisz

71jqlqnhdvl

Titolo: Il ladro di ricordi

Autore: Tiffany Reisz

Casa Editrice: Harper Collins Italia

Anno di edizione: 7 luglio 2016

Pagine: 379

Prezzo: 14,90 euro

Autore della recensione: Silvia Menini

Al centro della storia raccontata in questo romanzo c’è una bottiglia di Bourbon. Una bottiglia molto vecchia. La prima prodotta dalla Red Thread e ormai l’ultima rimasta in circolazione, tanto da valere un milione di dollari. Cooper Mc Queen è il fortunato possessore di tale bottiglia. Amante del buon Bourbon, non è disposto a rinunciarvi per nulla al mondo. Ma potrebbe presto però cambiare idea. Non sa infatti che dietro tale bottiglia si cela un passato tormentato, questioni irrisolte, passioni e vendette che hanno tutt’ora ripercussioni sul presente.

Quando nel locale di sua proprietà si presenta Paris, una donna di colore bella, sexy e vestita di rosso, lui cede davanti a tale fascino e non ci pensa nemmeno un secondo a tirarsi indietro dalle avance che riceve da questa donna misteriosa. Soprattutto perché sembra conoscere l’azienda produttrice di un Bourbon non più in produzione contraddistinto da un laccetto rosso legato sulla bottiglia. Proprio quella di quell’unica bottiglia in suo possesso. L’azienda è infatti bruciata nel 1980, portando con sé tutta la produzione e decretando così la fine di un’era.

Al suo risveglio, Cooper capisce che Paris gli ha rubato proprio quella bottiglia di così alto valore ma la vigilanza l’ha fermata in tempo, prima che scappasse. In risposta alla sua richiesta di spiegazioni, Paris asserisce con convinzione che quell’ultima bottiglia è sua e che le spetta di diritto. Non così convinto, Cooper le lancia una sfida. Se al termine del racconto capirà che la bottiglia le spetta davvero, la lascerà andare con il bottino… in caso contrario chiamerà la polizia e la farà arrestare per furto.

Paris inizia quindi a raccontare la storia della famiglia Maddox e le implicazioni per chi ne faceva parte. Un mondo nel quale si respira tutto l’orrore di una famiglia che ha conquistato il potere a suon di soprusi, creando una sorta di effetto domino che si è espanso nel tempo.

Ama quello che loro distruggono.
Distruggi quello che loro amano.

Tiffany Reisz riesce a impregnare il testo di ingenuità, rabbia, amore, passione, odio, mistero, sesso e vendetta. Il tutto incuriosendo il lettore e lasciandolo con il fiato sospeso in attesa di un finale che non delude.

k2479982

Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)

Non si può scegliere altro che non un buon Il bourbon, che altro non è che un whiskey che prende il nome da una contea dello Stato del Kentucky. Non sarà pregiato come quello marchiato dal nastrino rosso… ma adatto comunque a degustare questo romanzo intrigante e sorprendente.

Una curiosità: Il bourbon, essendo fatto a maggioranza mais (almeno 51%) e dovendo invecchiare in botti di rovere nuove e bruciate internamente, è fatalmente più “dolce” e caramellato del whisky scozzese.

Azienda: Michter’s

Bevanda: Bourbon

Nome: Michter’s US✭ 1 Bourbon

Tipologia: Bourbon

Provenienza: Kentucky

Gradazione: 45,7%

 

Agli occhi: Color bronzo.

Al naso: Al naso abbiamo note di frutta secca con un pizzico di spezie e mais.

In bocca: Sorprendentemente dolce e profondo, leggermente sciropposo con note di mais, uvetta e prugna secca.

Finale: Di buona lunghezza con un retrogusto dolce.

Note: Michter’s. Pregevole distilleria a Louisville, Kentucky. Più artigianale e dunque meno facilmente reperibile. Il Michter’s US✭ 1 Bourbon è un whiskey prodotto con il solo uso di mais di alta qualità, questo bourbon è maturato per 8 anni in botti di rovere bianco americano e in piccoli lotti composti da non più di due dozzine di barili attentamente selezionati. Grazie all’attenta maturazione e ai seducenti aromi di albicocche secche, pepe e un pizzico di spezie questo whiskey riflette in modo perfetto lo spirito del Bluegrass State, il Kentucky.

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...