Titolo: La ragazza della luna
Autore: Lucinda Riley
Casa Editrice: Giunti
Anno di edizione: 2 Gennaio 2019
Pagine: 672
Prezzo: 16,90 euro
Autore della recensione: Silvia Menini
Siamo al quinto libro della saga “Le sette sorelle” di Lucinda Riley. In questo libro si passa dai paesaggi incontaminati della Scozia al sole della Spagna.
La protagonista questa volta è Tiggy che decide di accettare un lavoro nella riserva naturale di Kinnaird. Il suo compito, che deve svolgere in questo luogo selvaggio e isolato nelle Highlands scozzesi, è quello di occuparsi di una razza felina a rischio di estinzione per conto di Charlie, un uomo affascinante nonché proprietario della tenuta. La vita qui le si rivela essere meno semplice di quello che si aspettava. Charlie non è presente e lei non riceve le direttive necessarie per portare a compimento il proprio lavoro, subisce anche le insistenze di Zed Eszu, un miliardario ospite della tenuta che sembra avere una ossessione per la storia delle sette sorelle. Sarà però grazie a Chilly, un vecchio zingaro legato a lei da una lontana parentela di sangue, che Tiggy scoprirà l’inizio della storia di sua nonna Lucia, celeberrima ballerina di flamenco. Tiggy dovrà scontrarsi con la voglia di approfondire le proprie origini e il sentimento che sente nascere nei confronti di Chiarlie, sposato con una donna che non la vede certo di buon occhio.
Sarà un incidente di caccia ha darle la motivazione e la scusa per partire per Granada, sulle tracce della sua famiglia di origine. Qui scoprirà di avere sangue gitano e avrà anche l’occasione di incontrare il prozio Pepe, abile chitarrista e fratello minore della sua antenata Lucia, e sua cugina Angelina, una delle ultime brujas gitane. Saranno proprio loro a raccontare la fine della storia di Lucia. Ma il destino ha ancora qualcosa in serbo con lei e dovrà tornare a Kinnaird da Charlie e la sorella Alcione.
Ecco un altro romanzo della tanto amata scrittrice, ricco di colpi di scena e tensione capace di tenere incollati fino all’ultima pagina. Coinvolgente e scorrevole, non delude e lascia la curiosità verso gli ultimi due romanzi che concluderanno definitivamente la storia delle Sette Sorelle.
Abbinamento (Sommelier Antonio Freda)
Per non fare torto a scozzesi e spagnoli, abbiamo scelto un vino dell’altro mondo che ha il suo punto di forza nella ricerca dell’equilibrio, senza estremismi ed eccessi.
Azienda: De Martino Estate
Vino: Merlot
Tipologia: Rosso Fermo
Zona: Maipo Valley
Vitigno: Merlot
Anno: 2016
Grado alcolico: 13%
Temperatura di servizio: 16-18°
Vista: rosso rubino luminoso
Profumo: intenso, note predominanti di frutti rossi con un contorno balsamico
Gusto: l’intensità si conferma anche al palato, accompagnata da freschezza e un gradevole finale
Abbinamento: l’asso nella manica per pranzi/cene non troppo sofisticati