Identity Parade di Kristofer Pasanen

Bookcover

Titolo: Identity Parade

Autore: Kristofer Pasanen

 

Ascoltare la musica, far proprie le sensazioni di chi suona, creando un legame indissolubile, che va oltre l’ascolto. Lasciarsi assuefare dal contesto, rendendosi parte di esso. Non è facile che ciò accada: difficilmente un gruppo è in grado di creare un atmosfera tale in studio o durante un live; così all’ascoltatore può succedere di perdere l’impatto di una qualsiasi band, tanti e tali sono le varianti personali ed esterne che influiscono sul giudizio ed il gusto. Tuttavia è più facile che l’energia venga sfogata (e al tempo stesso convogliata) in un concerto. Il muoversi frenetico dei corpi, il sudore e soprattutto l’impatto visivo reciproco tra chi suona e chi ascolta sono componenti essenziali perché ciò si verifichi. Può accadere allora che, quasi magicamente, questi momenti riescano ad essere catturati, se la mano di chi li cattura è sufficientemente rapida ed abile. Non basta avere a disposizione mezzi tecnici all’avanguardia per farlo. Quella stessa mano dovrà saper individuare il momento giusto, immortalandolo e rendendolo eterno.

Kristofer Pasanen si pone questo obiettivo: sfruttare la propria macchina fotografica e soprattutto la propria abilità, per cogliere e trasmettere, regalandole a tutti noi, le sensazioni provate durante gli innumerevoli concerti a cui ha assistito. Il risultato del suo sforzo è tutto racchiuso in quest’opera: “Identity Parade”. Titolo significativo, come l’autore stesso specifica “…my view of punk-hardcore is and will always be positive, and about being on a constant search for change, and not being afraid of being/showing who i am is my identity parade…”

Una successione -parata se volete- di identità. Quelle di chi ha scattato le foto ovviamente, nelle sue innumerevoli diversità dovute al passare del tempo e alle situazioni contingenti, e quelle, ovviamente, di chi nelle foto è ripreso. E non potrete scindere le une dalle altre. Gli occhi di Pasanen saranno i vostri occhi e vedrete quello che lui ha visto, come lui lo ha visto ed interpretato. Osserverete ovviamente i gruppi che lui ha ritratto, ma lo farete irrimediabilmente dietro la cortina che l’autore di quei ritratti ha instaurato tra sé stesso e i soggetti. Questo sarà l’unico limite, o se preferite ostacolo, che incontrerete sfogliando le pagine di questo libro.

Un libro che si presenta davvero ottimamente. È bello sfogliarne le pagine e sentirne al tatto e con l’odorato, ancora prima che con la vista, la forma e la consistenza. E poi vedere le foto, leggere le didascalie (mai limitate a semplici commenti ma sempre interessanti, spesso curiose, talora riflessive, talaltra ironiche), soffermarsi su una anziché su un’altra, trasportati finalmente dai propri ricordi e non più soltanto da quelli dell’autore. Ovviamente non so dirvi, né mai potrei, quanto spesso ciò accadrà. Quanto spesso cioè vi soffermerete su una foto che avrà colpito la vostra attenzione. Questo dipende dalle vostre esperienze. Ma posso dirvi che tornerete a sfogliarlo più volte, e individuerete ogni volta qualcosa che quella precedente vi era sfuggito, scoprendovi al tempo stesso meno colpiti da immagini che in un primo momento avevano carpito il vostro interesse.

Ed è forse questo il regalo più bello che Pasanen potesse farvi. Creare un qualcosa che durasse nel tempo, e avesse, sorprendentemente eppure in modo così naturale, la capacità di mutare. Scoprirete presto che a mutare non sarà stato il libro ma voi stessi, e assieme a voi l’autore.

k2479982

ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Silvia Menini)

E’ un vino mutevole ma non capriccioso, che cambia in base ai terreni e alle zone in cui cresce la vite. raggiunge sempre alti picchi di qualità nelle zone adibite alla DOC. Un vino che rispecchia, per questo, l’anima del libro.

 

Zona: : Friuli DOC Grave, Tenuta di Tauriano (PN)

Vino: Merlot Borgo Tesis 2008

Vitigni: Merlot

Azienda: Fantinel

Tipologia: Rosso

Titolo Alcolometrico: 12,5°

Temperatura di servizio: 18-20°C

Prezzo: 7,90 euro

 

Esame visivo: Rosso rubino dai riflessi granati

Esame olfattivo: Bouquet di frutti rossi, principalmente di sottobosco

Esame gusto-olfattivo: Morbido, pieno e armonico grazie all’affinamento in botti di rovere.

Abbinamenti: Arrosti, fritti, umidi e pollame

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...