Titolo: Rimostranze a Dio
Autore: Autori Vari
Casa Editrice: Ottolibri
Anno di edizione: 2013
Pagine: 198
Prezzo: 5 euro
Autore della recensione: Silvia Menini (pubblicato su MRS)
Quante volte avete alzato gli occhi al cielo implorando Dio di aiutarvi in un esame, di risolvere un problema di salute, o più brutalmente di far inciampare il capo rompiballe.
Ecco che la neonata casa editrice Ottolibri ha dato voce alle preghiere di 101 autori che hanno deciso di metterle nero su bianco.
L’11 dicembre 2013 esce l’ebook “99 Rimostranze a Dio, la prima antologia che può vantare la partecipazione di ben 101 autori, tra cui scrittori, artisti, attori, blogger, ma soprattutto persone che si cimentano nella scrittura per la prima volta.
Nata da un’idea della scrittrice Eva Clesis, responsabile editoriale di Ottolibri, 99 Rimostranze a Dio è un libro che farà sicuramente molto parlare di sé e non solo a Natale.
101 sono gli autori che hanno partecipato gratuitamente a questo progetto collettivo, cimentandosi in una rimostranza al Padreterno (o a Madre Natura) con libertà di linguaggio e di stile, e l’unica prerogativa di farne una vera “questione personale”. Ecco come nasce questo ebook che avrà senz’altro un fortissimo impatto narrativo, oltre che emotivo, e il cui ricavato andrà a finanziare la traduzione di due titoli nel 2014 per la casa editrice che si barcamena tra le difficoltà tipiche delle start up. L’idea infatti è quella del “crowdfunding”: le prime 700 copie vendute, tramite il sito di Ottolibri (www.ottolibri.it), le librerie e gli store online, finanzieranno le due traduzioni; dalla 701esima copia, grossa parte del ricavato andrà a finanziare iniziative culturali, come la creazione di biblioteche o librerie, il sostegno di associazioni ecc.
Ogni iniziativa nata dalle “99 Rimostranze” verrà diffusa sul sito delle edizioni Ottolibri e porterà un logo a ricordare il contributo.
Per ulteriori informazioni:
http://www.ottolibri.it/99-rimostranze-a-dio/
ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Silvia Menini)
E quale miglior vino del Vin Santo?
Zona: Toscana
Nome: Vin Santo del Chianti
Vitigno: Malvasia Bianca e/o Trebbiano Toscano: 70.0% – 100.0%
Titolo alcolometrico: 15,5%
Temperatura di servizio: 14°
Esame visivo: giallo paglierino con riflessi dorati, spesso anche ambrati
Esame olfattivo: etereo, intenso, caratteristico
Esame gusto-olfattivo: armonico, vellutato, amabile.
Abbinamenti:
Cantucci e Vin Santo! Abbinamento perfetto. Ma anche preparazioni di pasticceria, dolci tipici toscani come ad esempio i ricciarelli (biscotti senesi con mandorle), buccellato (una sorta di ciambellone con uvetta e anice) o il tradizionale castagnaccio. Seguendo la tradizione Umbra invece eccolo abbinato alle Fave dei Morti, o anche alla Ciaramicola, un dolce tipico pasquale e alle torte soffici a pasta lievitata come ciambelloni o torcoli. O con dei formaggi, per esempio il gorgonzola dolce, perché no…
Ma personalmente amo il Vin Santo come vino da meditazione che, consumato da solo, regala momenti di grande piacere.