La milanese chic di Fabiana Giacomotti

la milanese chic

Titolo: La milanese chic 2014

Autore: Fabiana Giacomotti

Casa Editrice: Baldini & Castoldi editore

Anno di edizione: 2013

Pagine: 203

Prezzo: 20 euro

Autore della recensione: Silvia Menini (Tratto da Mondo Rosa Shokking)

Milano non è una grande città: è una piccola città di grandi ambizioni. Lo è da sempre: nelle sue espressioni politiche e architettoniche, nei movimenti letterari e artistici che ha tenuto a battesimo e perfino nel suo ostinato mecenatismo, nel volontariato che non ha eguali in qualunque altra città d’Italia”. […] C’è un filo sottile che collega a Fabbrica del Duomo alla Biblioteca Ambrosiana fino agli yuppies della «Milano da bere» e alla Milano capitale della moda e del design degli anni Duemila.

Adatto a tutti i milanesi e anche a chi non lo è… Ecco che arriva La milanese chic 2014 scritto da Fabiana Giacomotti, con tanti utilissimi consigli per vivere al meglio Milano, mantenendo sempre un tocco di classe. Dalle istruzioni sul vivere milanese, allo stile, a come arredare la casa, per poi passare al design, alla bellezza ai caffè letterari, fino ad arrivare ai bar e caffè, gli itinerari gourmet, e come girarla in bicicletta e dove dormire.

La milanese indossa le ballerine in una città che è tutta un pavé, ovvero un sanpietrino, insomma una pietra sconnessa via l’altra, e già questo dovrebbe spiegare molte cose. Più che lo stoicismo, l’ostinazione. La sicurezza in sé e nei propri mezzi, comunque

È una guida, illustrata da Sara Not, ricca di foto e consigli pratici che ci conduce per mano attraverso le vie di una città che non si finisce mai di scoprire. Si passeggia per i chiostri e cortili più belli e romantici, si visitano i musei e le gallerie imperdibili, e poi si finisce per fermarsi per un pasticcino e l’acquisto del profumo introvabile, di una spilla vintage o dei gemelli da camicia. E poi camiciaie e calzolai, mercatini bio e aperitivi in Triennale.

Fabiana Giacomotti, giornalista di moda e costume, oltre che scrittrice e milanese doc, ha scritto un manuale che insegna lo stile di vita milanese in modo divertente, ironico e ben strutturato facendo scoprire anche posticini sconosciuti dove si possono fare affari, ma ci spiega anche che fiori regalare, o come accogliere gli ospiti in casa propria: dalla tovaglia da usare ai piatti, all’abbigliamento da indossare. Perché la milanese ama fare, non strafare, in tutto. Anche in casa.

Fabiana Giacomotti, giornalista, scrittrice, autrice tv, ha lavorato nell’ordine per la radio, la televisione, la stampa quotidiana e periodica ricoprendo tutti i ruoli possibili: conduttrice, annunciatrice, inviato, direttore, tranne quello di caporedattore, perché “stare ferma a una scrivania le risulta impossibile”. Scrive per Il Foglio del sabato e ha una rubrica su Sette e Lettera43.it. Insegna all’Università di Roma La Sapienza nel corso di Scienze della Moda e del Costume, nel quale ha sviluppato e dirige la prima piattaforma multimediale di cultura e informazione sulla moda scritta e gestita dai suoi studenti. Con il costumista Alessandro Lai ha curato, per il Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia, la mostra Trame di Moda. Donne e stile alla Mostra del Cinema di Venezia, diventata anche programma per Rai5, e sta sviluppando un progetto sul rapporto fra costume televisivo e moda nella storia della Rai e della società italiana.

 k2479982

ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Silvia Menini)

E qui serve un vino leggero, brioso, frizzante, che sappia accompagnare gli aperitivi milanesi senza appesantire troppo o dare alla testa. Ecco allora un prosecco Bio, perfetto per le milanesi attente a ciò che bevono e che pretendono qualità e gusto.

Zona: Treviso (Veneto)

Vino: Prosecco Doc Treviso Spumante Brut ORGANIC

Vitigni: 100% Glera

Tipologia: Prosecco Doc Treviso Spumante Brut

Azienda produttrice: La Jara

Titolo Alcolometrico: 11-12%

Temperatura di servizio: 6-8°

 

Esame visivo: giallo paglierino con perlage fine e persistente

Esame olfattivo: fruttato con spiccati sentori di mela acerba e frutta bianca

Esame gusto-olfattivo: cremoso in bocca con retrogusto piacevolmente fruttato

Abbinamenti: da degustare assieme a piatti di pesce, molluschi, risotti, pizza, sushi.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...