Tutte Choo per terra di Bea Buozzi

9788804640721-tutte-choo-per-terra_copertina_piatta_fo

Titolo: Tutte Choo per terra

Autore: Bea Buozzi

Casa Editrice: Mondadori

Anno di edizione: 2014

Pagine: 228

Prezzo: 13,90 euro

Autore della recensione: Silvia Menini (recensione tratta da MRS)

Siamo alla seconda puntata della trilogia de “Il club dei tacchi a spillo”. “Tutte Choo per terra”, uscito a distanza di due settimane dal primo “Matta per Manolo”, ci racconta le disavventure di un’altra condomine del Palazzo Ranieri situato nel cuore di Milano. La protagonista di questo secondo romanzo è Valentina Quaglia, una manager rampante a capo del dipartimento commerciale della Give Me Who, azienda di spicco nel settore delle calzature. Aggressiva e temuta sul lavoro, vive la sua solitudine creandosi un alter-ego su Facebook con lo pseudonimo di Eva, che le permette di essere quella che vorrebbe ma che, per una serie di motivi, non riesce a essere. Grazie a Eva riesce a riallacciare vecchi rapporti e a crearne di nuovi, ma soprattutto riesce a carpire informazioni su un principe arabo con il quale vuole concludere una trattativa d’affari. Proprio durante questo viaggio di lavoro, che potrebbe dare una svolta alla sua carriera, Valentina festeggia il suo quarantaduesimo compleanno e, in preda ai festeggiamenti solitari, si lascia andare ai contatti su Facebook, con qualche bicchiere di troppo in corpo.

Quali conseguenze porterà questa sua disattenzione?

E se l’amore, che tanto si cerca in ogni dove, è proprio vicino a noi?

10528573_1435328346740639_411968447_o

Anche questo secondo capitolo della trilogia ha come filo conduttore Palazzo Ranieri e i suoi inquilini. Ettore, il portinaio balbuziente e poeta, l’ascensore “Ernesto sempre in arresto” perennemente fuori servizio e Ivanna Tramps, trans venezuelana che riceve “ospiti” nell’attico a tutte le ore e scrive consigli sulle scarpe su un blog firmato “un caro saluto dalla vostra Ivy, dea del tacco ma anche donna con quel qualcosa in più.”

Fresco, frizzante, brioso, leggero ma non troppo. Un romanzo che ci fa sorridere e divertire, perfetto da portare in vacanza!

k2479982

ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Silvia Menini)

Rimaniamo in casa “Mosnel”. Un vino frizzante, ricco, intenso, che punzecchia il palato ma anche un vino rotondo, da tutto pasto.

Azienda: Il Mosnel

Vino: Franciacorta DOCG Brut s.a

Denominazione: Franciacorta DOCG Brut s.a

Vitigno: 60% Chardonnay – 30% Pinot Bianco – 10% Pinot Nero

Grado alcolico: 12,5%

Temperatura di servizio: 8-10°

Esame visivo: Spuma persistente e perlage finissimo.

Esame olfattivo: Profumo delicato, fine, persistente e fresco e fruttato.

Esame gusto-olfattivo: Sapore asciutto, vellutato con spiccata armonicità.

Abbinamenti: per la sua tipica freschezza oltre che accompagnare vari piatti a base di pesce, è particolarmente adatto come aperitivo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...