Titolo: Presenze Positive
Autore: Marco Cesati Cassin
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Anno di edizione: 2014
Pagine: 195
Prezzo: 16,00 euro
Autore della recensione: Silvia Menini (recensione tratta da MRS)
Questo è uno di quei libri che fa riflettere e si termina di leggerlo con più domande, probabilmente, di quando si era iniziato. Ma quando si giunge all’ultima pagina, ci si sente più leggeri, sereni, e ogni circostanza della vita assume una sfumatura nuova.
La realtà supera di gran lunga la fantasia. Le vicende umane, racchiuse in cerchi di sofferenza e dolore, hanno aspetti talvolta sorprendenti. Il punto è che veniamo a conoscenza solamente di una piccolissima parte di ciò che accade ogni giorno su questo mondo. Si tratta della punta di un iceberg enorme, e immerso nelle oscure acque del silenzio e della riservatezza. Solo talvolta alcune storie emergono prepotentemente, per far sì che altri sappiano e possano riflettere a loro volta.
E di storie, in questo saggio, ve ne sono in abbondanza. Capitoli che ci raccontano l’esistenza di Presenze Positive che, con il loro amore, sono al nostro fianco e ci aiutano nei momenti di difficoltà o, addirittura, ci salvano la vita. E, spesso e volentieri, non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Quante volte abbiamo sventato un incidente per un soffio. Oppure abbiamo sentito una forza maggiore impossessarsi di noi e, decidendo di seguire il nostro “istinto”, abbiamo cambiato radicalmente il corso della nostra vita.
Quante volte veniamo letteralmente presi in consegna da persone che, seppur per un loro interesse diventano per noi come Caronte, il vecchio rabbioso che traghettava i dannati nell’Inferno di Dante? Questi Caronti, ignari della nostra meta finale, magari ci assumono per un importante incarico di lavoro oppure ci accompagnano, o insegnano qualcosa di fondamentale, oppure ci danno la soluzione ad un problema all’apparenza insormontabile. Il loro aiuto non è casuale e fa parte di un disegno.
Ciò che ci capita è quindi un caso? Marco Cesati Cassin ritiene di no. Egli afferma che quando meno ce l’aspettiamo, una entità superiore interviene per cambiare il corso degli eventi. Qualcuno li chiama Angeli o, più semplicemente, Presenze Positive. Sì, perché il loro ruolo è proprio quello di guidarci nel nostro cammino, vegliare su di noi, proteggerci e, perché no, anche salvarci.
Questo è un libro ricco di contenuti ma allo stesso tempo conciso e di facile lettura, che ci insegna a non perdere la speranza e a leggere i segni che ci testimoniano ogni giorno che non siamo soli. Un libro che raccoglie in sé numerose testimonianze personalmente verificate dall’autore, eventi inspiegabili che ci portano a un’unica riflessione: non siamo soli, il tutto commentato e spiegato da una persona che ha fatto di questo la sua ragione di vita.
Marco Cesati Cassin, dopo aver infatti lavorato per lungo tempo nel settore della gestione alberghiera, da circa vent’anni, è un sensibile ricercatore e studioso di fenomeni legati al destino, alle coincidenze e alla sfera spirituale.
Chi meglio di lui poteva scrivere un libro che vi cambierà la vita?
ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Antonio Freda)
Prendendo spunto dalla tradizione religiosa cattolica, fin dal 1330 – anno della sua costruzione – la Chiesa della Madonna del Soccorso ha rappresentato una delle presenze più positive nell’affascinante borgo di Montalcino. Proprio nelle vicinanze di questo edificio è posizionato il vigneto storico della famiglia Tiezzi, chiamato appunto Vigna Soccorso, che fornisce le uve necessarie a produrre un Brunello che porta il nome del medesimo cru. E senza voler apparire dissacranti, stiamo parlando di un vino che rappresenta il miglio “soccorso” per un bevitore sperduto…
Azienda: Tiezzi
Vino: Brunello di Montalcino Vigna Soccorso
Annata: 2007
Tipologia: Rosso
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
Vitigni: 100% Sangiovese
Gradazione alcolica: 13,5%
Temperatura di servizio: 18°
Esame visivo: rosso rubino intenso con riflessi granati.
Esame olfattivo: intenso e complesso con note di frutta rossa piccola, spezie dolci e caffè.
Esame gusto-olfattivo: il tannino prorompente non pregiudica l’eleganza e l’armonia complessiva, favorita da un lunghissimo e piacevole finale.
Abbinamento: il miglior “soccorso” al cospetto di un arrosto di cinghiale…