Le regole degli amori imperfetti di Mara Roberti

untitled

Titolo: Le regole degli amori imperfetti

Autore: Mara Roberti

Casa Editrice: Emma Books

Anno di edizione: 2014

Pagine: 183

Prezzo: 4,99 euro

Autore della recensione: Silvia Menini (tratto da Mondo Rosa Shokking)

E se bastasse applicare le regole del tè per far funzionare un rapporto di coppia? L’amore non sempre basta, serve dedizione, la temperatura giusta, il giusto tempo di infusione, la giusta miscela… insomma… ecco perché quella del tè è una vera e propria cerimonia.

“Se la vita è come una tazza di tè, significa che qualcuno di noi sarà l’acqua e qualcun altro il tè. Ci sono persone che sentono di poter cambiare ciò che le circonda, di lasciare il segno, di dare il proprio sapore alle cose e alle situazioni. Di solito sono le persone che si tuffano nella tazza, impavide e impazienti.Poi ci sono le persone che aspettano, che si adattano, che accolgono, che cambiano colore a seconda degli umori altrui, che quasi mai si impongono. Attendono, liquide e trasparenti, le foglioline di tè che daranno gusto alla loro vita. Le persone acqua.”

Elisa è una vera amante del tè, in tutte le sue forme e sapori. Il tè ti calma nei momenti di tensione, il tè è un amico che è sempre al tuo fianco. C’è un tè per ciascuno di noi, adatto a smussare i nostri spigoli e a sostenere le nostre forze. Quella del tè, per Elisa, è una passione nata dalla madre e che, dopo la sua morte, ha coltivato forse per mantenerne vivo il ricordo.

Elisa aveva imparato fin da piccola che ogni tè ha la sua personalità, il suo carattere, i suoi difetti e i suoi pregi, le sue piccole manie e le sue preferenze, proprio come una persona. C’erano i tè a cui piacevano i cibi dolci e quelli che amavano il salato, quelli antiquati ed esigenti, con cui si faticava a entrare in sintonia, e quelli cordiali e alla mano, che conquistavano fin dal primo istante. Elisa non aveva mai avuto amici immaginari, non ne aveva mai sentito il bisogno, a farle compagnia c’era sempre stato il tè.

[…]

Ci sono quelli classici ed eleganti, rassicuranti, come l’Earl Grey; le persone pratiche e concrete, senza troppi grilli per la testa, che pensano a quello di cui hanno bisogno, come il tè verde. I tipi sicuri di sé, energici, ma al tempo stesso semplici e raffinati, come il tè nero…»

Finalmente Elisa riesce a prendersi un week end tutto per lei e Diego. Perfetto per fuggire da Daniele che, per lei, è ormai parte del passato. Aver vinto un soggiorno gratuito a Roccapietra ha decisamente facilitato questa evasione e lei non vede l’ora di partire. Magari sarà l’occasione giusta per parlare con Diego del futuro. Perché, vivere in due città diverse, non è certamente facile per mantenere vivo il rapporto.

Ma una volta arrivata in questo borgo, conosciuto anche come il borgo più romantico d’Italia, si accorge subito che, invece, è un luogo che ha perso la sua nota caratteristica… e soprattutto il romanticismo. Ma sarà proprio questo luogo che le rivoluzionerà la vita, facendole crollare le certezze con cui era partita. Il borgo e una camelia oro, proprio quella che ogni anno arriva a casa il giorno del compleanno della madre e il cui mittente è sconosciuto.

Il vero amore si nascondeva nei posti più impensati, in una tazzina da caffè, sotto la neve che scendeva in primavera. Fra i petali di una camelia gialla che restava fiorita solo un giorno all’anno.

Un romanzo etereo, dolce, delicato, con una nota malinconica in sottofondo ma scritto da una penna elegante e coinvolgente, che si assapora proprio come una buona tazza di tè, e dove passato e presente viaggiano parallelamente ma che, proprio alla fine, si intrecceranno in un finale tutto da scoprire. Due storie e due amori che sembrano impossibili, protagonisti che amano troppo e che fuggono dalla felicità per paura di essere feriti. Un rapporto madre figlia che influenza il destino di un amore.

Riuscirà Elisa a rompere la maledizione della “Locanda degli Amori perduti”? Riuscirà ad abbandonarsi alla felicità senza più sensi di colpa né timori?

k2479982

ABBINAMENTO: (Sommelier Silvia Menini)

Qui ci vuole assolutamente un abbinamento con un tè. Lo si gusta al massimo immergendosi nella lettura di questo romanzo. E quale miglior tè dello Yin Zhen, che Elisa stessa identifica con se stessa e con la madre. Un tè bianco molto pregiato, chiamato il tè dell’Imperatore perché prodotto solo con le gemme migliori. Un tè dal sapore delicato, leggermente dolce e quasi inafferrabile. Un tè che procura emozioni! Proprio come il romanzo. Buona lettura e… buona degustazione!

Tè: Yin Zhen Flowery Pekoe

Tipologia: Tè Bianco

Provenienza: Fujian, Cina

Descrizione: Le foglie sono molto belle lunghe e vellutate per via della fitta peluria che le ricopre. Vengono raccolte a inizio della primavera e il tè è composto dalle gemme apicali. In cinese il suo nome significa ”aghi d’argento” ed era un tè destinato ai tributi imperiale.

Preparazione: Quantità: 2-3 gr per tazza. Temperatura acqua: 1° infusione 95° per 1-2 minuti 2° infusione: 80°. Infusione: 5-6 minuti.

Esame visivo: Giallo pallido

Esame olfattivo:

Esame gusto-olfattivo: Gusto sottile e delicato, leggermente dolce e rinfrescante. L’aroma è pieno.

Abbinamento: Considerato un tè da meditazione, vi raccomandiamo di bere questo tè puro. Ideale dopo i pasti.

Proprietà: Contiene una grande quantità di polifenoli, vitamine ed enzimi attivi.

 

Pubblicità

Un pensiero su “Le regole degli amori imperfetti di Mara Roberti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...