Titolo: L’amore al tempo degli ex (Ti amo… ogni giorno di meno)
Autore: Gloria Husmann e Graciela Chiale
Casa Editrice: Biglia Blu
Anno di edizione: 2014
Pagine: 188
Prezzo: 13,50 euro
Autore della recensione: Silvia Menini (tratto da Mondo Rosa Shokking)
Vi siete mai chiesti perché ultimamente si sente parlare solo di separazioni? Cosa si è modificato rispetto al passato quando invece il “per sempre” era più realistico? E’ cambiato il mondo in cui viviamo o siamo cambiati noi e il nostro modo di approcciare la vita di coppia? Quante volte si è detto (o si è sentito dire): “Non sei tu, sono io” oppure “Ti voglio bene, ma non ti amo più”. Perché? Cosa scatta nella persona per interrompere un matrimonio, una convivenza o una relazione, facendo naufragare con poche semplici parole tanti sacrifici e spesso una vita costruita insieme?
Di per sé non è né un bene né un male, è solo diverso, ma per conoscere e affrontare questa nuova realtà, bisogna almeno conoscerne le regole.
“L’amore ai tempi degli ex” affronta in modo analitico ma anche scanzonato, il nuovo modo di vivere la coppia, il perché ci si sceglie, la paura di impegnarsi, ma anche cosa succede alla coppia con il passare degli anni e le motivazioni che ci portano a dire “basta”.
Attraverso testimonianze, archetipi, tra humor e un realismo a volte crudo, le autrici ci rendono una immagine veritiera della società di oggi e una analisi dell’evoluzione dei rapporti di coppia.
Ed è proprio grazie a questi input che possiamo trovare gli strumenti necessari per difenderci dai legami sbagliati, ma anche trovare la forza per lavorare per far funzionare quelli invece che sono vincenti.
Come districarsi tra scelte narcisistiche, paura di impegnarsi, legami manipolatori, sindrome da Peter Pan incalzante, paura di rimanere soli, accontentandosi anche della persona sbagliata… e poi il viagra e i social network?
Innanzitutto è importante che entrambi i componenti di una coppia mantengano una propria vita sociale autonoma, in cui poter realizzare e godere di attività personali, magari recuperando vecchi hobby.
[…]
Per stimolare il cambiamento è necessario un dialogo vero, che mantenga vivo lo scambio. Quando la comunicazione riesce ad essere una costante nella vita della coppia, le supposizioni e i messaggi contradditori scompaiono e, di conseguenza, tra i due partner aumentano la comprensione e il rispetto reciproco.
Un libro che andrebbe letto e riletto, comprato per sé o regalato perché basta veramente poco per vivere felici in coppia!
Gloria Husmann (Buenos Aires) è laureata in psicologia. Ex docente universitaria è attualmente terapeuta individuale e familiare, con approccio sistemico, presso il MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto, California. E’ Co-fondatrice e coordinatrice dei gruppi di pensiero condiviso “Per il piacere di pensare”.
Graciela Chiale (Buenos Aires) è laureata in sociologia. Docente universitaria. Specialista di Marketing e metodologia di analisi sociale. E’ co-fondatrice e coordinatrice dei gruppi di pensiero condiviso “Per il piacere di pensare”.
ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Silvia Menini)
Un libro un po’ “amaro”, che tocca temi importanti con ironia ma anche con estrema crudeltà. A questo libro abbino un vino dolce, morbido, suadente, capace di contrastare le asprezze e l’amarezza di un libro che mette a nudo i rapporti di oggi.
Azienda: Kettmeir
Vino: Moscato Rosa
Annata: 2010
Tipologia: Rosso dolce
Denominazione: Moscato Rosa Alto Adige DOC
Vitigni: Moscato Rosa 100%
Grado alcolico: 14%
Temperatura di servizio: 12°
Esame visivo: Rosso rubino tenue con riflessi arancio
Esame olfattivo: Profumo elegante, intenso di petali di rosa e chiodi di garofano con leggeri sentori di muffa nobile
Esame gusto-olfattivo: Misuratamente dolce con un piacevole retrogusto aromatico e intatta acidità
Abbinamento: Classico vino da meditazione e dessert in abbinamento a pasticceria secca, amaretti, torta di mele e ricotta