Un diavolo per capello di Angela Cutrera

Un-diavolo-per-capello

Titolo: Un diavolo per capello

Autore: Angela Cutrera

Casa Editrice: Emma Books

Anno di edizione: 2014

Pagine: 215

Prezzo: 4,99 euro

Autore della recensione: Silvia Menini (tratto da MRS)

Quante volte siamo andate dal parrucchiere pregustando già il relax che ci saremmo concesse per un paio di ore, senza telefonini che suonano, senza la suocera che ci chiama per lamentarsi di qualcosa che abbiamo fatto, senza il compagno o marito che ci domanda cosa c’è per cena e senza bambini piagnucolosi che richiedono a grandi strilli la nostra attenzione? Un massaggio alla testa, il chiacchiericcio di sottofondo, l’affidarsi alle mani di una persona fidata e non pensare più a nulla.

Ecco… Virginia, al suo appuntamento bisettimanale con il fidatissimo Max, proprietario di uno dei saloni di bellezza nel caratteristico quartiere di Roma, Garbatella, non rinuncerebbe per nulla al mondo. Tanto più che l’ultima volta che si è fatta uno sciampo da sola risale a quando era al mare e, per di più, in tempi remoti. La tanto amata routine di Virginia viene però sconvolta dalla personalità scoppiettante (e un po’ troppo invadente) della nuova sciampista Venusia. Un nome un programma.

E se finora i suoi appuntamenti con Max erano stati un po’ come quelli che si ha con il proprio analista, ora le cose si invertono e tocca a Virginia, tra uno strattone ai capelli e una messa in piega a dir poco orripilante, dare consigli a Venusia, il cui sogno è quello di apparire in televisione ed entrare in quel mondo che sembra così fatato.

Tra un gatto che è il vero padrone della coppia, un ex marito gay che la cerca come se lei potesse risolvere ogni suo problema, Virginia capirà che, a volte, la vita va presa anche spettinata e che, in fondo, va bene così, perché può sempre sorprenderci.

Una commedia romantica, ma non troppo. Ironica, un po’ cinica ma che diverte e fa sorridere. Una protagonista pasticciona, anche se fa di tutto per non esserlo, e nonostante tutti i suoi sforzi, non riesce a non affezionarsi a questa ragazzina che la prende un po’ come guida.

Adatto a tutte coloro che hanno bisogno di una iniezione di positività.

k2479982

ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Antonio Freda)

Il carattere di Venusia può essere paragonato a un vulcano in eruzione e proprio dalle pendici dell’Etna arriva questo vino, frutto di un’innovazione ben riuscita: la vinificazione in bianco di un vitigno rosso tipicamente siciliano, il nerello mascalese. Questa tecnica prevede la separazione del mosto dalle bucce, nelle quali sono concentrate le sostanze coloranti (antociani), responsabili del colore rosso del vino.

 

Azienda: Terrazze dell’Etna

Vino: Ciuri

Tipologia: Bianco

Denominazione: IGT Sicilia

Vitigni: Nerello Mascalese 80-90%, Altri vitigni autoctoni

Gradazione alcolica: 12,5%

Temperatura di servizio: 10-12°

 

Esame Visivo: giallo paglierino vivace.

Esame Olfattivo: intenso, “profuma di Etna” con prevalenti note floreali e minerali.

Esame Gusto-Olfattivo: vibrante in bocca con sapidità ben inserita nell’equilibrio generale, persistente con finale di mandorla.

Abbinamenti: piatti di mare (caciucco), carni bianche e sformati di verdure.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...