Le mie parole per te di Chiara Marchelli

le mie parole per te

Titolo: Le mie parole per te

Autore: Chiara Marchelli

Casa Editrice: Piemme

Anno di edizione: 2015

Pagine: 224

Prezzo: 15,50 euro

Autore della recensione: Silvia Menini (tratta da MRS)

Spesso l’amore ci fa dei brutti scherzi. A volte crediamo di essere già arrivati, di essere sereni e ci permettiamo di concentrarci su altro. Ed è proprio lì che sbagliamo e il destino si prende gioco di noi.

Claudia, è italiana, di Genova, ma abita a New York da una vita. I suoi figli erano ancora piccoli quando si sono trasferiti e non hanno preso bene questo sradicamento dalle loro origini. Ma la scelta era stata fatta. Un’occasione d’oro per la sua carriera e Roberto, il marito, l’ha assecondata. Ormai la famiglia, dopo qualche scossone iniziale, si è assestata anche in questa nuova città e la vita prosegue tranquilla. Più o meno. Finché, un giorno come tanti, non le succede qualcosa che mai avrebbe detto. Si innamora di una donna. Alessandra è una persona segnata dalla vita, che, con il suo bagaglio emotivo, la affascina e le entra dentro sempre di più, fino a quando non riesce a smettere di pensare a lei e capisce la portata di ciò che le lega. Dopo l’iniziale sbigottimento, decide di andare più a fondo e di trovare una motivazione a questi sentimenti che sono sempre più fuori dal suo controllo razionale e programmato. Per una volta, però, sente che è arrivato il momento di provare a vivere davvero, mettendosi in primo piano, anche a costo di far soffrire le persone che le stanno vicino. Perché l’Amore, quello con la A maiuscola, quello che prende le viscere e non ti permette di respirare se non con la persona amata al fianco… non capita tutti i giorni. Ma abbandonarsi senza pensieri a quell’amore così inaspettato non sarà facile, perché le conseguenze e le implicazioni che porta con sé non sono certamente da poco.

Chiara Marchelli è nata ad Aosta ed è laureata a Venezia in Lingue Orientali. Ha vissuto in Belgio e in Egitto prima di trasferirsi a New York, dove vive dal 1999. Nel 2003 ha pubblicato il suo primo romanzo, “Angeli e cani” (Marsilio), che ha vinto il Premio Rapallo Carige Opera Prima, e nel 2007 una raccolta di racconti, “Sotto i tuoi occhi” (Fazi) e, per Piemme, “L’amore involontario” (2014). Grazie alla sua attività di scrittrice, ha ottenuto la residenza e in seguito la cittadinanza americana. Ha lavorato come docente di scrittura creativa presso l’Università di Pavia e la John Cabot University di Roma. Dal 2004 insegna italiano, traduzione e scrittura creativa alla New York University, e collabora con varie agenzie e case editrici americane e italiane in qualità di editor, copywriter e traduttrice. Insieme a Vito Cioce ha condotto la trasmissione letteraria Plot Machine su Rai Radio 1.

 k2479982

ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Antonio Freda)

A questa esplosione di Amore con la A maiuscola occorre abbinare un vino austero che faccia un minimo di contrapposizione: non resta che chiedere l’aiuto a sua maestà il barolo! L’azienda in questione è stata fondata da Aldo Conterno nel 1969 dopo essere tornato, guarda caso, da un lungo soggiorno negli Stati Uniti: in realtà lui avrebbe voluto produrre vino in California, ma i casi della vita lo hanno fatto rientrare in madrepatria e il suo Amore con la A maiuscola è diventato il nebbiolo delle Langhe…

Azienda: Poderi Aldo Conterno

Vino: Barolo Bussia Romirasco

Tipologia: Rosso

Denominazione: Barolo DOCG

Vitigno: Nebbiolo

Grado alcolico: 15%

Temperatura di servizio: 18°

 

Esame visivo: rosso rubino con grande concentrazione di colore.

Esame olfattivo: sentori di frutta predominanti (piccoli frutti rossi maturi) accompagnati da note floreali di geranio essiccato, note minerali e speziate (ginger).

Esame gusto-olfattivo: ingresso voluminoso, la forte trama tannica si contrappone all’alcolicità mentre il lunghissimo finale lascia delle sensazioni minerali e “croccanti”.

Abbinamento: brasato o stracotto di cavallo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...