Titolo: L’istinto di una donna
Autore: Federica D’Ascani
Casa Editrice: Rizzoli You Feel
Anno di edizione: 2015
Pagine: 95
Prezzo: 2,49 euro
Autore della recensione: Silvia Menini (tratta da MRS)
E se l’amore andasse al di là del genere e capitasse quando meno te l’aspetti?
Luisa è moglie e madre felice. La sua vita sembra perfetta ma, nonostante non ci sia nulla di effettivamente rilevante da incolpare, si sente insoddisfatta e incompleta. Il tutto è iniziato in palestra, quando ha conosciuto Lara, una ragazza che l’ha attratta fin dal primo istante. Il desiderio si è impossessato di lei. Un istinto incontrollabile, che non la fa dormire e la fa sentire in colpa verso Sandro, il miglior marito che si possa desiderare e che ama, non ha dubbi, ma…
Il suo corpo è un fremito continuo al pensiero di quella ragazza… Lara… ma tutte queste sensazioni così contrastanti le riportano alla mente il suo primo vero amore. Un amore che arriva da un passato lontano, che ha cercato di dimenticare, senza riuscirci, e che torna preponderante nella sua vita e le offusca la ragione. E se la morale avesse effettivamente ragione? Se fosse lei quella sbagliata e contronatura? Ma come controllare una passione così travolgente che non riesce a controllare?
Solo una profonda riflessione porterà a Lara a conoscersi e a interiorizzare tutto il dolore sofferto nel passato e a usarlo come chiave di lettura anche per il presente.
Un romanzo intenso, riflessivo, coinvolgente, in cui l’erotismo è dipinto con note leggere e delicate, dando spazio ai sentimenti e a temi importanti quali l’omosessualità e l’anoressia.
ABBINAMENTO VINO: (Sommelier Silvia Menini)
Un vino fresco e aromatico. Un rosè, giusto abbinamento per un libro tutto al femminile. Un vino che non è leggero, come del resto i temi trattati ma che vengono comunque raccontati con una penna che certamente non annoia o tedia.
Azienda: Planeta
Nome: Planeta
Tipologia: Rosè
Denominazione: DOC Sicilia
Vitigno: 50% Nero d’avola, 50% Syrah
Grado alcolico: 12,5%
Temperatura di servizio: 8-10°
Esame visivo: Rosa tenue con leggere venature fucsia e toni simili al colore dell’interno delle fragole.
Esame olfattivo: Sentori di frutta a bacca rossa come fragoline di Ribera, melograno; in sottofondo profumi floreali e tropicali. Freschi profumi fermentativi giovani e primari
Esame gusto-olfattivo: Nello stile dei rosè: fresco, non alcolico, scorrevole ma in equilibrio tra morbidezza derivante dalla attenta vinificazione e acidità ben bilanciata
Abbinamento: Ideale come aperitivo e con il pesce crudo
Grazie mille! Questo vino mi ispira particolarmente… Lo sorseggerò in onore dei miei protagonisti 😉