Maria di Ísili di Cristian Mannu

CristianMannu-MariaDiIsili

Titolo: Maria di Ísili

Autore: Cristian Mannu

Casa Editrice: Giunti

Anno di edizione: 2016

Pagine: 155

Prezzo: 14 euro

Autore della recensione: Silvia Menini

Cristian Mannu ha vinto il Premio Calvino 2015 con questo magnifico romanzo che ci fa vedere uno scorcio di Sardegna come non l’abbiamo mai vista.

“Si vedeva da come filava che non era una bambina come le altre. Una “aicci bravixedda deu non dd’apu mai bia”, e non solo lì in paese, a Ísili, “seu narendi”. Se non capisci quello che dico, fermami però, che ogni tanto mi esce qualche frase in dialetto, ma non ci posso fare niente, è più forte di me.”

Maria non è una bambina come le altre. Innanzitutto ha gli occhi azzurri, cosa assai rara in Sardegna e cresce in una famiglia dove la madre depressa veste solo di nero e si è rinchiusa da anni in un silenzio di sofferenza e avversione verso la vita. A differenza della sorella Evelina, che ha sempre un rosario in mano, Maria è invece una sognatrice e coltiva la dote che le è stata donata fin dalla nascita: il telaio sotto le sue mani riesce a produrre degli arazzi magnifici che tutti, al villaggio di Ísili, ammirano estasiati.

Tutto sembra essere promettente per lei finché, un giorno, arriva al villaggio Antonio Lorrài, il ramaio, così bello che è impossibile rimanere indifferenti. Ma lui sposa Evelina con un matrimonio riparatore. Un matrimonio che non voleva ma che serve per coprire le azioni compiute una sera in cui era ubriaco.

Ma non appena vede Maria se ne innamora perdutamente e non riesce a pensare ad altro. Maria, che ha sedici anni e non ha mai baciato nessuno, ne rimane incantata e sente una forza che la attrae verso quell’uomo che per lei dovrebbe essere intoccabile.

E spesso, per seguire i propri istinti e desideri c’è un prezzo da pagare. E la vita non fa certo sconti.

“Maria di Isili” è un romanzo che racconta la storia di una donna disposta a tutto pur di avere ciò che sente appartenerle. Una donna che chiede solo di amare ed essere amata. Una donna il cui unico peccato è quello di essersi innamorata dell’uomo sbagliato.

La vicenda è raccontata da diversi punti di vista e permette di averne un quadro completo, comprendendo i diversi stati d’animo e le diverse sfaccettature.

Un romanzo permeato di tradizione, di passaggio generazionale, di malinconia, ma anche un libro teso alla riflessione sulla ricerca costante delle proprie origini, nonostante i pregiudizi e le mentalità retrograda di paese.

k2479982

Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)

Per un romanzo così intenso e intriso di Sardegna non possiamo che abbinare un vino locale, che rispecchia appieno il Terroir e le tradizioni di questa isola che tanto affascina quanto è misteriosa a chi la frequenta solo come turista.

Azienda: Cantina di Dorgali

Vino: Filieri Rosso

Tipologia: Rosso

Denominazione: Cannonau di sardegna DOC

Vitigno: 90% Cannonau, 10% vitigni autoctoni

Annata: 2014

Grado alcolico: 14%

Temperatura di servizio: 16-18°

 

Agli occhi: Rubino con unghia violacea

Al naso: Intenso e persistente, bouquet ampio con note minerali leggermente vanigliate e di frutto maturo

In bocca: Asciutto e fresco, gradevolmente morbido con tannini rotondi ed equilibrati. Lunga persistenza gusto olfattiva

Abbinamenti: Primi piatti dai condimenti anche saporosi, carni bianche e rosse grigliate, formaggi mediamente stagionati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...