Titolo: Somewhere I belong
Autore: Davide Ioime
Casa Editrice: PSE editore
Anno di edizione: 2015
Pagine: 166
Prezzo: 10 euro
Autore della recensione: Silvia Menini
Un libro che racconta la realtà così com’è. Niente fronzoli, niente falsità. Ma con una schiettezza e una sincerità disarmante.
Alessia e Daniel sono i protagonisti di questo romanzo che definirei un po’ disincantato. Ma non in senso negativo, sia chiaro.
Si incontrano in una chat-room, entrambi alla ricerca di un qualcuno con cui condividere le piccole gioie e le lacrime che la vita pone sul loro cammino.
Scoprono però di lavorare per la stessa azienda e all’inizio Alessia non sa cosa fare: rischiare il suo lavoro e continuare a frequentare Daniel, o interrompere, sul nascere, una storia che potrebbe avere del potenziale?
Certo è che Daniel non è il classico maschio alfa ma un ragazzo sensibile e alla ricerca di una ragazza con cui condividere la propria vita. E Alessia sarebbe proprio una stupida a lasciarselo sfuggire ma, fin dall’inizio, inizia a mettere dei paletti emotivi a Daniel e sembra quasi che non volersi coinvolgere nella storia fino in fondo, rinnegando quello che tra loro sta nascendo, incontro dopo incontro.
Al contrario, Daniel, viene subito stregato dalla bellezza e dalla personalità di Alessia, anche se la sua voglia di libertà e indipendenza lo tiene sempre a debita distanza. Ma lui si aggrappa a quell’unica dote che lei può apprezzare di lui: riuscirla a stupire sempre, non risultando troppo invadente. E finalmente Daniel riesce a domare il suo spirito e a farla sua. O almeno così crede.
Alessia riuscirà a tenere a bada il suo animo irrequieto e il suo costante sentirsi a disagio in una vita che non sente totalmente sua?
Un romanzo delicato, che si fa leggere con facilità ma con un finale inevitabile.
Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)
In onore di Alessia ecco in abbinamento una bottiglia ghiacciata di Cartizze, proprio quello che Daniel stappa con lei e che lei ama tanto. Cos’altro si poteva abbinare?
Azienda: Val D’Oca
Vino: Cartizze
Tipologia: Superiore di Cartizze DOCG – Prosecco
Denominazione: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
Vitigno: 100% Glera
Grado alcolico: 11,5%
Temperatura di servizio: 6-8°
Agli occhi: Brillante, giallo paglierino. Perlage fine e persistente e permette agli aromi di risalire in superficie.
Al naso: Sentori di fruttato e floreale
In bocca: Sapore amabile
Abbinamenti: Perfetto per gli aperitivi