Titolo: Anche Ally qualche volta lo fa
Autore: Jules Moulin
Casa Editrice: De Agostini
Anno di edizione: 7 giugno 2016
Pagine: 315
Prezzo: 14,90 euro
Autore della recensione: Silvia Menini
Ally è professoressa all’università. Ha 31 anni, deve pagare le bollette e crescere da sola una figlia avuta giovanissima.
Jake invece ha 21 anni ed è un suo studente… o almeno fino a quando non decide di mollare il collage per trovare la sua strada. Quando va da lei per chiederle di aumentargli un voto e poter così sperare prima o poi di riprendere in mano gli studi in maniera dignitosa, trova la sua professoressa in un momento di sconforto. Il tuttofare nel quale sperava per montare il letto a castello della figlia le ha dato l’ennesima buca e ora non sa proprio cosa fare, visto che il suo compleanno è quasi alle porte. Ecco che Jake si offre volontario per sistemarle anche tutti gli altri lavoretti in casa che lei ha trascurato negli anni.
Ally però non è abituata ad avere un uomo per casa, tanto più un ragazzo giovane e bello che sembra essere a sua completa disposizione. Ally è attratta da lui, e a fine giornata entrambi vorrebbero non salutarsi. Passano così insieme due giorni, in attesa che la figlia di Ally, Lizzie, torni a casa dopo una breve permanenza a casa della nonna, sapendo entrambi (forse più Ally) che la loro storia è destinata a finire.
Sarebbe potuto essere amore?
Ally non vuole ammetterlo a se stessa, anche perché ha una reputazione da difendere e una figlia da crescere e la sua vita è già abbastanza complicata.
Dieci anni dopo Ally è ancora single e alle prese con una figlia ormai cresciuta, alle prese con una carriera da attrice che fa un po’ fatica a decollare. Ed è proprio Lizzie che comunica alla madre che porterà a casa un suo collega, il famoso Noah, su cui ha messo gli occhi.
Ma per Ally la vita le sta riservando un bel po’ di sorprese e avrà modo di riparare agli errori del passato e ricominciare a vivere.
Ecco un libro che scorre via veloce ma non è banale. I capitoli si alternano tra presente e passato e si ha modo di progredire nella storia di Ally oggi di pari passo con quella di ieri. Un romanzo che fa riflettere sulle scelte della vita, sul vero significato dell’amore e sulle seconde possibilità.
Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)
Mentre leggevo questo libro ho assaggiato questo vino umbro. Rosè. Strutturato per essere un rosè perché fatto con uve sangiovese, ma allo stesso tempo delicato e di facile bevibilità. E ho pensato che era proprio perfetto e che rispecchiava appieno questo romanzo.
Azienda: Roccafiore
Vino: Rosè “R” 2015
Tipologia: Rosato
Denominazione: Umbria Rosato IGT
Vitigno: 100% Sangiovese
Grado alcolico: 13,5%
Temperatura di servizio: 10-12°
Agli occhi: Rosa antico con sfumature ramate
Al naso: Fine ed elegante, con buona intensità olfattiva, ricordi di lampone e melograno
In bocca: Secco e delicatamente sapido, con una piacevolissima freschezza
Abbinamenti: Perfetto con piatti di pesce