Il caffè delle donne di Ann O’Loughlin

Il-caffe-delle-donne_hm_cover_big

Titolo: Il caffè delle donne

Autore: Ann O’Loughlin

Casa Editrice: Harper Collins

Anno di edizione: 7 luglio 2016

Pagine: 330

Prezzo: 14,90 euro

Autore della recensione: Silvia Menini

L’autrice ci racconta la storia di due sorelle, Ella e Roberta O’Callaghan, che vivono in una condizione di astio reciproco e di frasi non dette ma appuntate su dei foglietti lasciati in giro per la casa. Situazione che si è prolungato ormai da una decina di anni e che non sembra attenuarsi nemmeno di fronte alla sconcertante verità che sono piene di debiti e rischiano di perdere la casa di famiglia a cui, entrambe, tengono molto.

Ella non si dà per vinta e, dopo una attenta riflessione, capisce che l’unico modo per salvarsi dalla bancarotta, è aprire il salone delle feste al pubblico e farlo diventare il Ballroom Cafè. Nonostante la sorella non approvi questa sua scelta, ben presto il locale diventa molto popolare tra gli abitanti della cittadina, dapprima attirati dalla curiosità, successivamente ingolositi invece dalle magnifiche torte sfornate da Ella e da una buona tazza di caffè o di tè che, serviti in un raffinato servizio di porcellana, fanno tutto un altro effetto.

Un giorno si presenta nel locale Debbie, appena arrivata dall’Irlanda, alla ricerca della madre naturale che l’ha abbandonata appena nata, dandola in adozione. Essere nel posto giusto al momento giusto spesso da una mano al destino e ben presto Debbie inizia ad aiutare Ella al Cafè, più forse per un gesto di simpatia verso una persona in difficoltà che per un vero bisogno economico. Il reciproco rispetto tra le due donne le porterà a confidarsi e a instaurare un rapporto di amicizia che andrà oltre la semplice professionalità.

Ma le ricerche di Debbie, che si intensificano di giorno in giorno, scoperchieranno una dura verità che coinvolgerà tutta la cittadina e anche le stesse sorelle O’Callaghan, che dovranno ben presto fare i conti con il proprio passato.

Il caffè delle donne è un romanzo scorrevole, che si adatta a una serata in casa, passata sul divano a sorseggiare un buon bicchiere di vino. Un romanzo dolce-amaro, fitto di misteri e di segreti che vengono svelati man mano e fanno viaggiare con la fantasia.

k2479982

Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)

Un vino aromatico, che contrasta con l’atmosfera amara in cui vive Ella, bistrattata dalla vita e messa costantemente a dura prova.

Azienda: Azienda agricola Quaquarini Francesco

Vino: Sangue di Giuda

Denominazione: Sangue di Giuda DOC

Zona: Oltrepò Pavese

Tipologia: Rosso

Vitigno: 65% Croatina, 25% Barbera, 10% Ughetta di Canneto

Gradazione: 6%

Temperatura di servizio: 14-16°

 

Vista: Rosso rubino brillante

Olfatto: Fine, molto intenso, con garbati richiami floreali e di frutta rossa

Gusto: Al palato è dolce, armonico, rotondo, di buona struttura e persistenza.

Abbinamenti: Compagno ideale di salumi giovani e scaglie di formaggio Grana, dolci lievitati (Panettone, Pandoro), crostate, frollini, piccola pasticceria e frutta secca.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...