Il segreto di Helena di Lucinda Riley

arton144637

Titolo: Il segreto di Helena

Autore: Lucinda Riley

Casa Editrice: Giunti

Anno di edizione: 15 luglio 2016

Pagine: 544

Prezzo: 14,90 euro

Autore della recensione: Silvia Menini

Lucinda Riley è tornata in libreria con un romanzo da assaporare pagina dopo pagina. Il suo stile è inconfondibile, ormai lo sappiamo. Quando si iniziano a leggere i suoi romanzi, difficilmente si riesce a staccare gli occhi dalle pagine se non alla fine. E questo romanzo non è certamente da meno.

 

Helena, dopo aver rinunciato a una carriera come ballerina classica, decide di sposare William, un uomo che l’ha accettata nella sua vita insieme al figlio Alex, avuto con un uomo che lei ha sempre voluto tenere nascosto e sul quale lui non ha mai indagato proprio per rispettare la volontà della moglie.

 

Vivono a Londra e hanno avuto due figli, che amano alla follia. La loro tranquillità viene interrotta quando Helena scopre di avere ereditato dal padrino la maestosa villa “Pandora” che si erge sulle colline cipriote e che l’aveva accolta anni prima.

 

Decide così di tornare proprio a Cipro dopo oltre vent’anni quando, allora quindicenne, trascorse una vacanza indimenticabile. Il paesino che l’aveva accolta allora è rimasto immutato, con le distese di ulivi e un mare chiaro e limpido. Proprio in questo contesto, anni addietro, si era innamorata per la prima volta. Uno di quegli amori che rimangono per sempre nel cuore e ci accompagnano per il resto della vita.

 

È un po’ turbata dalla decisione di passare qualche mese proprio in mezzo a tanti ricordi, ma pensa che la famiglia e gli amici, che la raggiungeranno presto, saranno un’ottima distrazione per non pensare troppo al passato. Ma proprio come il vaso della leggenda, i molti segreti custoditi in quel luogo, potrebbero scoperchiarne il vaso e abbattersi su tutti i presenti, creando degli effetti indelebili.

 

Il passato, si sa, pone le basi del nostro futuro e se le fondamenta sono un cumulo di bugie… ecco che alla prima occasione tutto crolla, lasciandoci con nulla in mano.

 

Helena si chiese se non avesse commesso un errore a tornare lì. L’ultima volta Pandora le aveva cambiato la vita, dando inizio a una catena di eventi che aveva plasmato il suo futuro: e in seguito, l’aveva condotta dove di trovava adesso, con tutti quei serpenti che sembravano attorcigliarsi intorno ai suoi pensieri. Non poteva fuggire, qualsiasi strada avesse preso.
Il segreto di Helena è un romanzo che l’autrice stessa definisce essere il più autobiografico tra quelli scritti e che teneva nel cassetto già da svariati anni.

 

La trama è fitta di segreti e di intrighi e lascia con il fiato sospeso fino alla fine. Lo stile è scorrevole e le pagine si susseguono una dopo l’altra fino ad arrivare a un finale che lascia di stucco.

k2479982

Abbinamento (Sommelier Antonio Freda)

Come la protagonista del romanzo, andiamo alla scoperta delle origini di un vino singolare: il susumaniello. Il nome di questo vitigno autoctono pugliese sembrerebbe derivare dal fatto che in passato le piante fossero sfruttate per la caratteristica di ottenere una grande produzione di grappoli per ogni singola pianta, tanto da caricarla come un “asinello”. Ma se andiamo a scavare più a fondo scopriremo che, pur avendo trovato nel territorio brindisino il suo habitat naturale, il vero luogo di nascita del susumaniello si trova al là del mare Adriatico, nell’inaspettata Dalmazia…

Azienda: I Pastini

Vino: Verso Sud

Denominazione: Valle D’Itria IGP

Tipologia: Rosso

Vitigno: Susumaniello

Annata: 2012

Gradazione: 13%

Temperatura di servizio: 16-18°

 

Agli occhi: Rosso rubino intenso e luminoso

Al naso: Intenso, con prevalenti note fruttate (lamponi e altri piccoli frutti rossi) e un piacevole contorno di spezie dolci

In bocca: Vellutato, equilibrato e persistente

Abbinamenti: Caciocavallo ubriaco con confettura di pomodoro, capperi ed erba cipollina e cacio-ricotta affumicata con confettura di peperoncino, vaniglia e menta. Il ricordo più bello della vacanza ad Alberobello…

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...