Titolo: Andata e ritorno
Autore: Elena Ciurli
Casa Editrice: Il Foglio Letterario
Anno di edizione: 26 novembre 2016
Pagine: 170
Prezzo: 12,00 euro
Autore della recensione: Silvia Menini (Tratto da MRS)
Un romanzo che vi incanterà con la sua semplicità ma anche schiettezza. “Andata e Ritorno” unisce il cibo, i momenti conviviali e tanti tanti drink… che accompagnano il protagonista attraverso un percorso di crescita interiore e di relazione con una famiglia dalla quale era scappato ma con la quale il senso di appartenenza è ancora forte. Un legame di amore e odio che lo spingerà ad aprirsi verso di loro e ad accettare quelle situazioni da cui era scappato.
“Quanti fornelli ho condiviso negli ultimi anni? Angoli incrostati dalle più svariate pietanze, schizzati da mani sconosciute che parlavano lingue sempre diverse. Odori, gesti e volti che si sono mescolati con i miei per una piccola parentesi; occhi che sono rimasti impressi, o bocche sbiadite come una maglietta lavata troppe volte. Con qualcuno di loro mi sono tenuto in contatto, altri non li sento più, forse perché non li ho ascoltati mai.”
Un libro che di abbinamenti ne ha molti… ma il più evidente è quello con la musica, tanto che l’autrice ha aggiunto anche una playlist da ascoltare per accompagnare i diversi capitoli del romanzo. Eh sì, perché è anche attraverso la musica che il protagonista racconta i suoi ricordi, comunica le sue emozioni e paure e si mette a nudo di fronte a una realtà tanto semplice quanto basilare: la famiglia è un legame che non si supererà mai e che, nonostante noi scappiamo, ci terrà ancorati alle nostre origini, volenti o nolenti. La musica e il cibo lo accompagneranno fino alla fine, segnando un profondo cambiamento e accompagnandolo verso la consapevolezza di quello che è e di chi ha attorno.
Il romanzo parla di Marco, un ragazzo che, come la maggior parte della sua generazione, è disilluso, stanco ma che ha anche la capacità di affrontare la vita con ironia e pronto a vedersela scompigliata da un destino che ama metterci alla prova.
Torna a Livorno all’inizio dell’estate dopo un lungo peregrinare in giro per l’Europa e si ritrova a fare i conti con una famiglia che all’apparenza sembra smembrata. Arrabbiato con la madre per aver lasciato il padre ed essersi rifatta una vita, tesa al raggiungimento dei propri sogni, viene a conoscenza del fatto che anche il padre non si è perso d’animo e sta per sposare una polacca dalle fattezze decisamente poco minute ma che, a suo modo, lo rende felice. Un ritorno abbastanza singolare, iniziato con il desiderio di una panzanella, ma proseguito con piatti polacchi di una pesantezza inaudita. Ma sarà proprio il rischio di perdere il suo migliore amico in un incidente d’auto e il continuo confrontarsi con i genitori e la nonna, che gli permetterà di riscoprire se stesso e di ripartire, alla fine dell’estate, cambiato e con un bagaglio decisamente più pesante.
Elena Ciurli (Piombino, 1982) vive a San Vincenzo.
Nel 2012 ha creato il blog Ziggy’s Cafè (www.ziggyscafe.org), dove pubblica i suoi racconti e cura alcune rubriche di scrittura, musica e attualità.
Nel 2013 ha pubblicato la raccolta di racconti “Gente di un certo (dis)livello. Manuale di sopravvivenza nella giungla metropolitana”, con Marco del Bucchia Editore.
Collabora, insieme a Beatrice Galluzzi e Alice Scuderi, al blog Donne Difettose (www.donnedifettose.com).
Questo è il suo primo romanzo.
Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)
Ci sarebbero mille abbinamenti da fare a questo romanzo. Nel libro vengono dati molti spunti, un cibo accompagna ogni capitolo e ci si potrebbe sbizzarrire a oltranza.
Ma un passaggio mi è rimasto impresso ed è da qui che prendo spunto per l’abbinamento…
“Ti va se ora prendiamo un gelato?”
“Mamma, l’ora della merenda è già passata da un pezzo, a me ora serve un bel Negroni.”
[…]
Negroni e latte e menta: ecco a cosa siamo ridotti io e mia madre. La nostra essenza è cristallizzata in queste due bevande. Il silenzio comincia a farsi pesante.
Ricetta per il Negroni
Ingredienti
Gin (1/3) 60 ml
Bitter Campari (1/3) 60 ml
Vermouth rosso (1/3) 60 ml
Arancia 1 fetta
Procedimento
Per preparare il Negroni riempite al colmo un bicchiere old fashioned (o tumbler basso) con del ghiaccio, quindi con l’aiuto di un dosatore procedete ad aggiungere il gin, il bitter e il vermouth rosso. Mescolate brevemente e aggiungete una fetta d’arancia. Il vostro Negroni è pronto per essere sorseggiato!