Titolo: Turno di notte
Autore: Giovanna Zucca
Casa Editrice: Fazi editore
Anno di edizione: 29 settembre 2016
Pagine: 220
Prezzo: 16,00 euro
Autore della recensione: Silvia Menini
Dopo aver letto “Assassinio all’Ikea” mi sono innamorata di questa autrice. Riesce ad unire in un romanzo romance, ironia, una Padova ben delineata da personaggi quasi surreali e quell’omicidio di troppo che riesce sempre a far impazzire la poliziotta Luana Esposito e il severo e solitario commissario Loperfido.
“Ancora nessuna traccia dell’infermiera scomparsa dal policlinico della città. La donna risulta essere irreperibile dalle ore 21 del 13 gennaio, quando, finito il turno presso il blocco operatorio del Policlinico Fatebenesorelle, ha fatto perdere traccie di sé”.
Luana Esposito è tornata da Quantico al commissariato di Padova per ricongiungersi al commissario Lopefido che la fa impazzire col suo carattere spigoloso e severo, ma per il quale prova un sentimento sempre più profondo.
La nuova investigazione ruota attorno alla scomparsa di una infermiera del policlinico Fatebenesorelle, Stefania Cantalamessa, sparita dopo il suo turno terminato alle 21. Da quell’ora se ne hanno perse le tracce. Si vocifera che la donna scomparsa, sposata con uomo molto più vecchio di lei e sicuramente in vista nella cittadina, interagisse con più di un uomo. Che si sia trattato di un omicidio passionale? O, più semplicemente, è scappata di sua spontanea volontà con un ballerino di zumba?
Dubbio lecito che si pone il marito, il personale dell’ospedale e anche tutto il commissariato di polizia di Padova, compresa la tanto discussa coppia Esposito – Loperfido.
Un libro originale, a dir poco esilarante, che descrive in maniera divertente la provincia veneta attraverso dei personaggi di cui ci si innamora fin da subito.
Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)
Per un romanzo così radicato in territorio padovano, non possiamo che scegliere un vino autoctono… rosso come il sangue!
Azienda: Il Dominio di Bagnoli
Vino: Friularo
Denominazione: Bagnoli Classico DOC
Vitigni: Friularo 100%
Tipologia: Rosso
Grado alcolico: 13%
Temperatura di servizio: 14°
Agli occhi: Il colore è rosso rubino intenso.
Al naso: All’olfatto spiccano le note di marasca e viola mammola.
In bocca: Pieno, caldo, morbido, equilibrato.
Abbinamenti: Adatto ad accompagnare carni in umido ben condite, anguilla ai ferri, formaggi grassi mediamente stagionati.