Non tutta la jella vien per nuocere di Mariangela Garofano

9788894033366_0_0_1400_80

Titolo: Non tutta la jella vien per nuocere

Autore: Mariangela Garofano

Casa Editrice: Sesat Edizioni

Anno di edizione: 22 novembre 2016

Pagine: 145

Prezzo: 1,49 euro

Autore della recensione: Silvia Menini (tratto da MRS)

Certo, non sempre tutta la jella vien per nuocere ma, diciamocelo, Eve Marshall, la protagonista di questo romanzo, ha proprio la sfortuna che l’assilla e gioca un ruolo non da poco.

Abita a Londra e ha trentadue anni e fino a poco tempo prima viveva una vita felice e serena, con un lavoro soddisfacente, a due passi dal matrimonio e con buoni amici. Ma, a un certo punto, le cose sembrano andarle proprio nel verso sbagliato, e tutte insieme! Viene mollata da Rick a soli sei mesi dalle nozze, a causa di un cliente dalle mani lunghe al quale assesta un dovuto ceffone, viene licenziata in tronco e, dopo la conseguente denuncia, passa anche una notte in galera. Le cose non potrebbero andare peggio, soprattutto perché ora viene indicata da tutti per questa sua bravata che l’ha portata a passare una notte in cella alquanto alternativa rispetto alla sua solita routine.

Dopo mesi di lacrime e piagnistei, decide di accettare la proposta del suo esuberante migliore amico Jamie e fare un viaggio di una settimana a San Diego con lui. Inizia così un’avventura per Eve che vedrà, fin dai primi giorni, svoltare la propria vita e avere così la possibilità di dimenticare la jella che l’ha ossessionata fino a quel momento.

Certo che il confronto con la uggiosa Londra non regge proprio il confronto tra il sole e il caldo, le feste sulla spiaggia a base di alcolici, incontri fortuiti e coincidenze che sembrano essere disegnate proprio con un compasso. La sua nuova vita americana sembra essere iniziata proprio per il verso giusto, a suon di shopping e amici nuovi, tanto da farle prendere in considerazione l’opzione di trasformare quella breve vacanza in un vero e proprio trasferimento, accettando una offerta di lavoro (anzi due) e trovandosi una casa dove trasferirsi.

Eve capirà presto che la vita è davvero imprevedibile e che vale proprio la pena prenderla per le corna e darsi una possibilità.

Un libro divertente, simpatico, ironico, che si legge in poche ore e riscalda come il sole di San Diego e fa sognare un po’, dandoci una sferzata di energia… soprattutto quando i tasselli della nostra vita sembrano non combaciare per nulla. Perché chi è che non ha mai passato un periodo negativo, dove si vede tutto negativo e non si vede la luce alla fine del tunnel?

k2479982

Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)

Abbinare un vino californiano sarebbe un po’ scontato… vista l’enorme quantità di vino che la protagonista si scola per superare la crisi, prima, e godersi la vita, dopo. Perfetto per questo libro così simpatico e gradevole, ecco un Margarita, che comunque renderà felice la nostra protagonista che se ne intende non poco!

Un cocktail, tra l’altro, che sfuma nella leggenda: non esiste una data di nascita ufficiale, anche se probabilmente si colloca tra gli anni Trenta e Quaranta, e nemmeno è certo il luogo, conteso tra Tijuana, in Messico, o San Diego in California, la città americana più vicina al confine. Perfetto no?

Ingredienti:

Tequila (5/10) 70 ml

Triple sec (3/10) 40 ml

Succo di lime (2/10) 30 ml

Sale fino 1 pizzico

Per guarnire: 1 fetta di lime

Preparazione:

Spremete il succo di lime e versatelo in una bacinella bassa e larga. Intingetevi il bordo della coppa Margarita capovolta (conservando il succo), poi, sempre mantenendo la coppa capovolta, appoggiate il bordo in un piattino riempito di sale fino, in modo che sull’orlo della coppa si crei una crosticina di sale.

Riempite lo shaker di ghiaccio e versate la tequila, il triple sec e il succo di lime in cui avevate intinto la coppa. Shakerate il cocktail. Rimuovete il tappo e filtrate il cocktail nella coppa con l’ausilio dell’apposito strainer.

Tagliate una fettina di lime, incidendo leggermente la fettina in modo da poter applicare la rondella sul bicchiere e usatela per decorare il bicchiere.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...