La ragazza italiana di Lucinda Riley

68563l

Titolo: La ragazza italiana

Autore: Lucinda Riley

Casa Editrice: Giunti

Anno di edizione: 13 giugno 2017

Pagine: 544

Prezzo: 14,90 euro

Autore della recensione: Silvia Menini (tratto da MRS)

Con questa autrice si va sul sicuro. Non sbaglia un colpo e ci stupisce ogni volta con le sue storie che ci ammorbidiscono il cuore e sono talmente coinvolgenti che non si smetterebbe più di leggerle.

Rosanna Menici abita a Napoli. Vive nell’ombra della sorella che ha avuto il dono di una bellezza incantevole e riceve le attenzioni di tutti, anche dei genitori che hanno grandi progetti per lei.

Rosanna invece ha avuto in dono una voce straordinaria e la cosa che ama di più al mondo è proprio cantare. Quando viene incitata a esibirsi davanti a un pubblico, tutti rimangono incantati dalla forza e purezza della sua voce. Anche il famoso Roberto Rossini, brillante studente alla Scala di Milano, ne rimane ammaliato e incita i genitori a mandarla a scuola di canto per farle coltivare questo talento.

I genitori, però, non concepiscono il fatto di sottrarre un aiuto al bar di famiglia e lasciano cadere il discorso così come è arrivato. Il fratello Luca, però, ha capito le potenzialità di Rosanna ed è deciso a non lasciare che un talento simile venga sprecato e la aiuta a prendere lezioni di canto da un illustre professore, di nascosto dal resto della famiglia.

Rosanna, nel frattempo, non riesce a dimenticare l’incontro con Roberto. Per lei è stato amore a prima vista e, subito dopo essere tornata in camera, ha scritto sul suo diario che Roberto sarà l’uomo che sposerà.

Anni dopo… Rosanna è ormai una giovane donna che è riuscita a realizzare il suo sogno ed è stata ammessa alla Scala. La sua vita a Napoli è ormai un lontano ricordo e si sente trascinata in una vita fatta di prove di canto estenuanti, le prime apparizioni sul palcoscenico e soprattutto vive in una città che non ha nulla a che vedere con la mentalità un po’ bigotta in cui è cresciuta.

È proprio qui che Rosanna incontra nuovamente Roberto, sigillando così una storia d’amore potente e inarrestabile ma anche piena di segreti e di intrecci che rischiano di infrangere i sogni che, a fatica, sono stati raggiunti. Soprattutto perché Rosanna, quando si tratta di Roberto, perde completamente la lucidità e si lascia trascinare dal suo amore per lui.

Un romanzo travolgente, che rende omaggio all’Italia con una ambientazione che tocca Napoli per poi spostarsi a Milano e finire nei teatri di tutto il mondo. Delicato ed elegante, assorbe il lettore con una potenza inaudita, confermando il talento di questa scrittrice che non ci delude mai.

k2479982

Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)

Con il Lacrima Christi, un vino napoletano, rendiamo omaggio alle origini della nostra protagonista. Oltretutto è un vino dalla storia altrettanto intrigante e ricca di mistero. Il nome Lacryma Christi affonda infatti le sue radici in leggende antiche. La più diffusa è quella che vuole che Lucifero, nella sua discesa agli inferi, abbia portato via con sè un pezzo di Paradiso. Gesù, riconoscendo nel Golfo di Napoli il Paradiso rubato, pianse lacrime copiose e dalle sue lacrime nacquero i vigneti del Lacryma Christi.

Azienda: Cantina del Vesuvio

Vino: Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOP Riserva Sigillo Ceralacca

Tipologia: Rosso

Annata: 2012

Denominazione: Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOP

Vitigni: Piedirosso 80%, Aglianico 20%

Grado alcolico: 13,5%

Temperatura di servizio: 16-18°

Vista: Rosso rubino

Olfatto: Tipico profumo di violetta e ginestra vesuviana.

Gusto: Corposo, morbido e persistente

Abbinamento: Indicato per accompagnare primi piatti saporiti, carni rosse elaborate e formaggi stagionati.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...