Un incidente chiamato amore di Gemma Townley

un incidente chiamato amore

Titolo: Un incidente chiamato amore

Autore: Gemma Townley

Casa Editrice: Giunti

Anno di edizione: 5 luglio 2017

Pagine: 352

Prezzo: 14,90 euro

Autore della recensione: Silvia Menini (tratto da MRS)

Jen è sempre stata coinvolta in progetti ambientalisti a lottare in quello che credeva essere giusto. Forse a questa sua attitudine ha contribuito anche la madre che, dopo essersi separata dal marito, e aver fondato una sua azienda per combattere attivamente in questo campo (e contro il marito), ha sempre coinvolto anche la figlia. Ma, arrivata a un certo punto, Jen ne ha abbastanza e, dopo aver mollato il fidanzato ecologista sfegatato, torna a Londra a lavorare per l’azienda della madre, la Green Futures, e a tutti i comfort che un tetto sulla testa e del buon cibo le possono offrire.

Ma non ha di certo fatto i conti con le idee strampalate della madre Harriet, che non si arrende nella guerra contro l’ex marito e tenta, un’ultima volta, di coinvolgere la figlia nelle sue battaglie. E così si fa convincere a iscriversi a un MBA presso la Bell Consulting, l’azienda del padre, per scoprire se c’è effettivamente lui dietro un giro di corruzione che è venuto a galla e come sospetta la madre. Poco importa se lei non vede il padre da 15 anni e la ferita del suo rifiuto non si è ancora rimarginata.

Ben presto però Jen si rende conto che quello che era partito come un gioco si sta trasformando in qualcosa di diverso e che il padre non è il mostro che sua madre le ha descritto per anni e si trova a dover fare i conti con mille domande e una ricerca smodata di risposte. Il tutto, ovviamente, non senza mettersi nei guai e trovare, perché no, anche l’amicizia e l’amore.

Un romanzo divertente, originale, che incuriosisce e coinvolge fin dalle prime pagine. Jen è una di quelle protagoniste, con tutte le sue imperfezioni e stravaganze, di cui ci si innamora facilmente e per la quale si fa il tifo fino alla fine, accompagnandola volentieri nel suo percorso di crescita e di maturazione.

Un romanzo leggero, ma non troppo, che affronta temi importanti quali il rapporto tra genitori e figli, l’insicurezza sentimentale, l’etica delle imprese e temi economici quali l’esigenza di profitto delle aziende vs la volontà di rispettare le regole e fare del bene.

k2479982

Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)

Per questo libro brioso ma comunque strutturato, abbiamo scelto un vino che gli tiene testa. Un Franciacorta complesso, dal gusto deciso, nato da una interpretazione del Satèn. Originale e intrigante nella sua globale sensorialità, si abbina perfettamente a questo romanzo tutto da gustare.

Azienda: Contadi Castaldi

Vino:  Soul Satèn Millesimato

Tipologia: Spumante

Denominazione: Franciacorta DOCG

Vitigni: Chardonnay 100%

Grado alcolico:  12,5%

Temperatura di servizio:  10°

Vista:  Giallo paglierino intenso, vivo e scintillante, ha un perlage finissimo.

Olfatto: Profumi variegati, con note floreali di ginestra, crosta di pane e sfumature di nocciole.

Gusto: Al palato è nitido, strutturato, con buon equilibrio, accompagnato da note di torroncino lungo un finale persistente.

Abbinamento: Affettati e salumi, carni bianche, pesce e crostacei, riso e risotto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...