Titolo: Nella rete di Shakespeare
Autore: Marilena Boccola
Casa Editrice: Harper Collins Italia
Anno di edizione: 29 settembre 2017
Prezzo e-Book: 3,99 euro
Autore della recensione: Silvia Menini
Nella rete di Shakespeare è il nuovo romance di Marilena Boccola, dove ritroviamo Carlotta e Fabio, due personaggi già presenti in “Una vita in più” e “Abbracciami più forte”. In questi romanzi avevano svolto il ruolo di personaggi secondari ma qui hanno preso la loro rivincita, diventando dei veri e propri protagonisti e alternando la loro voce in uno scenario estremamente romantico e pieno di colpi di scena.
Fabio è abituato ad avere tutte le donne ai propri piedi ed è un vero e proprio ammaliatore. Le corteggia, le seduce e poi le abbandona. Per lui è normale adottare questa tattica con tutte le ragazze che incontra e non si pone nemmeno il problema di ferire i loro sentimenti. Non è da meno quando decide di portare in un locale il suo fidato amico Simone e incoraggiarlo a superare la sua crisi d’amore con un incontro più o meno romantico che lo sappia risollevare di morale. Non appena entra nel locale, nota subito una ragazza attraente, dal seno prosperoso e i capelli rossi che lo incantano fin dal primo sguardo. Lei sta subito al suo gioco e sembra volere esattamente la sua stessa cosa: passare una serata piacevole (nottata compresa) e poi salutarsi come se nulla fosse successo e senza propositi per rivedersi in futuro. Possibile che proprio lui venga trattato in questa stessa maniera? Come ci si deve comportare in questi casi?
Una volta lasciato l’appartamento di Carlotta, Fabio non si aspetta certo pensarla così tanto nei giorni successivi e a sperare che lei lo richiami. Così, quando lei, dopo tre lunghi giorni, decide di farsi viva, lui accetta di buon grado di rivederla per proseguire la conoscenza che avevano iniziato. Capisce presto però che il rapporto tra loro non è puramente fisico e si sente sempre più attratto da questa ragazza che sembra averlo proprio stregato, anche con il suo atteggiamento un po’ troppo schivo per i suoi gusti. Decide così di non abbandonarsi ai sentimenti che sente nascere e che cerca di rifuggire continuando a chattare su Facebook con una ragazza misteriosa dal nome decisamente fuori dal comune: Giuly Cap. Nulla di sconvolgente, dal suo punto di vista… ma non sa che spesso, la rete, può giocarci brutti scherzi.
Ecco un romanzo incantevole, che ci fa sognare con una doppia ambientazione: Milano e la bella Verona, città dove Shakespeare ha deciso di ambientare il suo “Romeo e Giulietta” e teatro di grandi storie d’amore.
Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)
Quando si dice Verona non si può non pensare al mitico Valpolicella. Ecco quindi un abbinamento che rispecchia appieno l’ambientazione (seppure parziale) di questo romanzo e che sarebbe sicuramente apprezzato anche dai due protagonisti.
Azienda: Speri
Vino: Valpolicella Classico
Tipologia: Rosso
Denominazione: Valpolicella D.O.C. Classico
Vitigni: Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10%
Grado alcolico: 12,5%
Temperatura di servizio: 16-18°
Vista: Colore rosso rubino con riflessi violacei.
Olfatto: Profumi vinosi intensi di viola e ciliegia.
Gusto: Vino di medio corpo, fruttato, da bere giovane.
Abbinamento: Ideale come accompagnamento di antipasti, minestre, pasta, e tipici piatti mediterranei.