Origin di Dan Brown

dan_brown

Titolo: Origin

Autore: Dan Brown

Casa Editrice: Mondadori

Anno di edizione: 3 ottobre 2017

Pagine: 564

Prezzo:  25,00 euro

Autore della recensione: Silvia Menini

Origin è il nuovo romanzo di Dan Brown. Il suo ottavo romanzo e il quinto con protagonista il tanto amato Robert Langdon, professore di iconologia e simbolismo religioso all’università di Harvard. Per raffigurarci il suo viso, ormai, non abbiamo più bisogno di usare la fantasia perché è ovvio associarlo a quello di Tom Hanks che lo ha rappresentato in tutte le trasposizioni cinematografiche fino ad oggi.

Questo nuovo romanzo non lascia certo delusi gli appassionati di questo genere che ruota attorno a cospirazioni religiose, intrighi internazionali e raffronti diretti (o meno) tra religione e scienza.

Edmond Kirsch si trova in un santuario spagnolo. Lui è un famoso genio informatico conosciuto per le sue audaci predizioni del futuro ed è lì per anticipare ai tre principali capi religiosi la scoperta scientifica che a breve svelerà al mondo intero e che risponde alle tanto agognate domande: da dove veniamo? E dove andiamo? Una notizia sconvolgente che sarà in grado di cambiare per sempre la prospettiva dei fedeli, dando un punto a favore alla scienza, tanto che i tre lo pregano di ripensarci e di non divulgare le scoperte fatte. Lui lascia il monastero con la promessa di trasmettere i risultati delle sue ricerche non prima di un mese.

Ritroviamo poi Edmond al Guggenheim Museum di Bilbao pronto a fare il suo annuncio al mondo. Non è passato il mese che aveva promesso, ma solo pochi giorni. Una volta sul palco, però, viene assassinato poco prima della messa in onda del video incriminato. Robert Langdon è tra il pubblico e poco prima lo aveva incontrato in privato, non riuscendo però a carpire alcuna informazione riguardante l’enorme scoperta fatta dall’amico. L’assassino è in fuga, Ambra Vidal, la direttrice del museo nonché futura regina di Spagna, è scioccata da quanto accaduto e in lotta con i sensi di colpa per aver messo lei sulla lista degli invitati l’assassino.

Ora ai due non rimarrà che cercare di recuperare a tutti i costi la password criptata che permetterà loro di accedere al video e trasmetterlo finalmente a tutto il mondo, come avrebbe voluto Edmond. Ad aiutarli nell’impresa, ci sarà un improbabile aiutante che risolverà non poco la vita ai due, inseguiti dalle guardie reali e anche dalla polizia locale dopo che è stato trasmesso l’annuncio del falso rapimento della fidanzata del re di Spagna da parte di Langdon.

Ecco un altro romanzo avvincente e ricco di colpi di scena che fa un excursus non indifferente nei posti più belli della Spagna: da Madrid a Barcellona, fino a Siviglia e quindi Bilbao, offrendoci una panoramica ricca di dettagli storici e religiosi e di descrizioni di cui ci si appassiona fin da subito. Scritto nel tipico stile alla Dan Brown, questo romanzo scorre via veloce e incuriosisce fin dalle prime pagine, districandosi in maniera magistrale tra intrighi, codici e simboli in un sempre attuale diverbio tra religione e scienza.

k2479982

Abbinamento (Sommelier Antonio Freda)

In un altro romanzo di Dan Brown, “Inferno”, il protagonista Robert Langdon si concedeva un brindisi con il prestigioso nebbiolo piemontese di Angelo Gaja. Per questa nuova fatica letteraria proponiamo un altro vitigno nostrano, bianco e del Sud Italia, che riscuote favorevoli riscontri tra i consumatori americani. Nonostante la giovane età di questo fiano, l’affinamento in barrique per circa 4 mesi gli concede quella giusta morbidezza da renderlo subito apprezzabile al palato, senza alterarne al contempo i suoi tratti caratteristici.

Azienda: Luigi Maffini

Vino: Pietraincatenata

Tipologia: Bianco secco

Denominazione: Cilento DOC

Vitigno: Fiano

Annata: 2015

Grado alcolico: 13,5%

Temperatura di servizio: 12°

 

Colore: giallo paglierino luminoso con riflessi dorati.

Profumo: intenso e complesso, note di frutta matura ed esotica, canditi e sentori di vaniglia.

Sapore: grande bevibilità, acidità e sapidità avvolte da una piacevole morbidezza.

Abbinamento: baccalà mantecato, primi piatti e grigliate a base di pesce.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...