Per lanciarsi dalle stelle di Chiara Parenti

Chiara Parenti

Titolo: Per lanciarsi dalle stelle

Autore: Chiara Parenti

Casa Editrice: Garzanti

Anno di edizione: 14 giugno 2018

Pagine: 320

Prezzo: 16,90 euro

Autore della recensione: Silvia Menini

Chi di noi non si è mai sentito pietrificato dalla paura? Una di quelle sensazioni irrazionali che prendono lo stomaco e ci impediscono di fare ciò che vorremmo, di vivere una vita diversa, di cambiare le cose e sconfiggere i mostri con cui si combatte ogni giorno e che ci limitano non poco? Avere paura è normale e ci accomuna tutti, chi più chi meno. Ma se si potesse avere un solo istante in cui si riesce a superarla… ecco che le cose possono prendere una piega diversa. E, una volta che si impara il trucco, tutto risulta più facile.

Vorrei che per una volta tu provassi a lasciarti andare, a non aver paura di fallire, a non dire “no”, a fare quello che davvero vuoi. E sai come si vince la paura? Facendo proprio quello di cui si ha paura! Mettiti alla prova, ti sorprenderai tu stessa di quello che sei in grado di fare. Non dimenticare il mantra: “Fai almeno una volta al giorno una cosa che ti spaventi!” e vedrai che più cose fai e più trovi la forza per farne altre. Sono poche le cose che abbiamo davvero ragione di temere, credimi.» Fai almeno una volta al giorno una cosa che ti spaventi e vedrai che troverai la forza per farne altre.

Ecco le parole che Stella scrive alla sua migliore amica Sole prima di partire per Parigi subito dopo un brutto litigio tra le due e dove perderà la vita in seguito a un atto di terrorismo. Ma per Sole superare le proprie paure non è così semplice come poteva invece pensare l’amica. Ne è ingabbiata e proprio queste sue paure ne hanno condizionato tutta la vita. Ha scelto un lavoro sicuro invece che andare all’università, non ha mai dato il primo bacio perché si rifugia tra le pagine del suo libro preferito e lì può vivere l’amore perfetto senza rischiare nulla. Ma ora Sole si sente in debito con la sua migliore amica e decide di affrontare quel lancio dal paracadute che l’amica le ha regalato prima di morire. E da quel momento decide di non mollare e affrontare invece una a una tutte le sue paure, i suoi blocchi. Accanto a lei ci sono amici fedeli che la aiutano nel suo progetto e le permettono di raccontare al mondo intero le sue prodezze e sentirsi anche meno sola. Samanta, una adolescente in lotta anche lei con le sue paure e con una madre che sente non capirla, e poi c’è Massimo, il fratello di Stella, per il quale prova un sentimento che coltiva nel suo cuore da anni e che non ha mai avuto il coraggio di palesare. Scopre così ben presto che l’imprevisto non è così terribile come pensava, che l’adrenalina è anche quella che le fa battere il cuore e che spesso la vita ci sorprende con i suoi cambi di rotta.

Chiara Parenti ci delizia con un libro delicato, accattivante, con una protagonista che non si può non amare e con la quale ci si identifica all’istante e per la quale si fa il tifo fin dalle prime pagine. Un romanzo che insegna a non perdere le occasioni della vita, a vivere l’esistenza appieno e a combattere con le proprie paure che non fanno altro che allontanarci dalla persona che vorremmo essere.

k2479982

Abbinamento (Sommelier Silvia Menini)

Siamo in Molise, terra di Sole che promuove esaltandone la bellezza. Il Moscato reale è una antica varietà di uva coltivata in tutto il Mediterraneo da molti secoli. L’azienda ne ricava un vino dolce e piacevole che si adatta alla perfezione per smussare le paure che la nostra protagonista cerca di combattere giornalmente.

Azienda: Di Majo Norante

Vino: Apianae

Tipologia: Bianco Dolce

Denominazione: Molise Moscato Reale DOC

Vitigni: Moscato reale 100%

Anno: 2013

Grado alcolico: 14,5%

Temperatura di servizio: 14-16°

 

Vista: Si presenta di un bel giallo oro, con lievi e brillanti riflessi ambrati.

Profumo: Il naso risulta fresco e intenso, deliziato dai caratteristici sentori di fiori d’arancia e miele di zagara.

Gusto: Al sorso è ricco di sapore, ampio e con zuccheri residui netti ma mai stucchevoli. Asciutto il retrogusto.

Abbinamenti: È l’ideale per essere abbinato a dolci o formaggi stagionati. Può essere degustato come vino da meditazione. Squisito con il paté di fegato di vitello.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...