La felicità del cactus di Sarah Haywood

Cactus

Titolo: La felicità del cactus

Autore: Sarah Haywood

Casa Editrice: Feltrinelli

Anno di edizione: 14 giugno 2018

Pagine: 368

Prezzo: 15,00 euro

Autore della recensione: Silvia Menini

Chi non ha timori, paure che portano a non lasciarsi mai andare completamente al cambiamento?

Susan lo sa bene… anche perché lei, queste paure, le tramuta in una spasmodica mania di controllo ed è perennemente alla ricerca ossessiva dell’efficienza e della pianificazione. Lei si va bene così e non capisce come mai la famiglia e i colleghi la trovino fredda e difficile da avvicinare. Del resto la sua vita le va proprio a puntino: adora il suo appartamento a Londra che sembra essere stato fatto appositamente per rispondere alle sue esigenze, ha un lavoro dove può applicare la sua logica di ferro e una relazione pragmatica e senza troppe inutili sdolcinatezze. È proprio la donna autonoma sia dal punto di vista emotivo che finanziario che voleva essere e, grazie a queste sue caratteristiche, è immune alla sofferenza e non può essere ferita da nessuno. Cosa volere di più dalla vita?

Io mi definisco una donna autonoma e piena di risorse. Ciò che mi manca in termini di relazioni personali e familiari è più che compensato dalla mia ricca vita interiore, infinitamente più stabile e sicura.

Ma si sa, gli imprevisti capitano e, spesso e volentieri, ci colgono impreparati. Ed è proprio quello che succede a lei, quando scopre di essere incinta e deve fronteggiare anche la morte inaspettata della madre. Solo allora, la sua forza d’animo comincia a vacillare e si ritrova a pensare che la sua vita le stia sfuggendo di mano. Soprattutto quando scopre che suo fratello Edward, un vero e proprio scansafatiche che non ha mai combinato nulla nella vita, ha ereditato quasi tutti i beni di famiglia, compresa la casa dove abitava con la madre e che sarà sua fino a quando non deciderà di trasferirsi altrove e venderla. Proprio nel momento in cui capisce che da sola non ce la può fare e che ha bisogno di qualcuno, riceverà l’aiuto di persone insperate che l’aiuteranno a sbocciare proprio come i suoi tanto amati cactus. Il suo cambiamento avviene di pari passo con la sua trasformazione fisica che la porterà a fare i conti con le sue fragilità e con le difficoltà che via via incontrerà lungo il percorso.

Sarah Haywood riesce a costruire un personaggio che trasmette tutta la sua personalità grazie anche a come narra al lettore ciò che le succede. Una ragazza che è in pieno cambiamento, costretta anche da una gravidanza e dalla trasformazione del suo corpo che la costringe a rivedere tutte le regole che si è imposta fino a quel momento. Ed è proprio qui che riesce a entrare in empatia con il lettore che finirà per adorarla e fare il tifo per lei.

All’improvviso il mondo mi sembra più grande e pieno di suoni e colori, molto più di quanto lo fosse appena pochi giorni fa. Ancora non sono certa di aver capito chi sono io in relazione a questo nuovo mondo, ma va bene così.

cavalibri

Abbinamento (Sommelier Antonio Freda)

Vigneti a picco sul mare, muretti a secco per proteggere i terrazzamenti, vendemmia manuale che assomiglia a un esercizio di equilibrismo, il rischio sempre presente delle visite inaspettate di animali selvatici… prima di guadagnarsi il meritato riposo in bottiglia ne deve affrontare di peripezie questo passito, vero e proprio simbolo della viticoltura eroica e di una delle zone più affascinanti d’Italia.

Azienda: La polenza

Vino: Sciacchetrà

Denominazione: Cinque Terre Sciacchetrà DOC

Tipologia: Vino passito

Vitigni: Albarola, Bosco, Vermentino

Gradazione alcolica: 14%

Temperatura di servizio: 14°

 

Vista: colore ambrato molto luminoso

Olfatto: profumo intenso, inconfondibile albicocca tra le note speziate, balsamiche e di frutta candita.

Gusto: avvolgente, dolce ma fresco da invogliare continuamente a bere, finale gustoso e persistente.

Abbinamento: proprio perché si tratta di una chicca, merita di essere bevuto da solo!

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...