Al via il Vinitaly 2019

Vinitaly

Dal 7 al 10 aprile a Verona va in scena la 53^ edizione di Vinitaly. Nonostante l’aumento della superficie netta disponibile, c’è stato il sold out a testimoniare che questa manifestazione attira sempre più operatori e consumatori e che è capace di rinnovarsi ogni volta decretandone il successo indiscusso.

Come ogni anno, il programma è fitto di appuntamenti: degustazioni, presentazioni, incontri con protagonisti vini e distillati di 4.600 aziende provenienti da 35 diversi paesi.

Quest’anno ci sono però due grandi novità che accompagnano questa edizione: l’Organic Hall e il Vinitaly Design, entrambe collocate nel padiglione F e tese a dare un ulteriore impulso al progetto con una chiave ancor più orientata alla specializzazione della rassegna.

L’Organic Hall è uno spazio completamente rinnovato per i vini biologici, organizzato in collaborazione con Federbio e l’associazione Vi.Te, Vignaioli e Territori.

Sempre nel padiglione F, trova spazio il Vinitaly Design ed Enolitech con una esposizione di prodotti e accessori tesi a completare l’offerta legata alla promozione del vino e all’esperienza sensoriale: dall’oggettistica per la degustazione e il servizio, agli arredi per cantine, enoteche e ristoranti, sino al packaging personalizzato e da regalo. Un cambiamento sostanziale, per dare ancora maggiore evidenza in chiave marketing alla presentazione del vino, visto come uno dei driver che guidano i consumatori nella scelta.

L’International Wine Hall porta a due le sale dedicate alle degustazioni dei vini e distillati esteri, e registra l’ingresso di nuovi espositori dalla Francia, il raddoppio di quelli provenienti dalla Spagna, le conferme totali delle presenze della scorsa edizione, l’ampliamento delle aree dell’Ungheria e della Croazia, il ritorno del Kosovo: l’International Wine hall di Vinitaly è un’area che si distingue sempre di più per le modalità della proposta che abbina la parte espositiva con un calendario di workshop e degustazioni, affermandosi come un punto di promozione distintivo ed unico per le produzioni estere di edizione in edizione.

È previsto un fitto calendario di degustazioni.

Già fissato il programma di Tasting ex… press, il giro del mondo tra i migliori vini del mondo realizzato da Vinitaly in collaborazione con le più importanti riviste enologiche internazionali. Il giorno dell’inaugurazione torna come da tradizione il walk around tasting dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso, mentre tra promozione dei vini e social si colloca l’iniziativa Young to Young, che coniuga le degustazioni con la verve comunicativa dei migliori giovani blogger del vino. Una delle novità di quest’anno, saranno le masterclass dedicate ai vini artigianali, realizzate in collaborazione con l’associazione Vi.te.

Dal 5 all’8 aprile è in calendario, inoltre, il fuori salone Vinitaly and the city, sotto la direzione di Paolo Massobrio, destinato al segmento consumer, con programmi ed iniziative mirate alla diffusione della cultura del vino, del bere moderato e consapevole.

Alla vigilia dell’inaugurazione di Vinitaly, il 6 aprile, OperaWine propone il Grand Tasting dei migliori 103 vini italiani selezionati da Wine Spectator per l’edizione 2019, nell’unico evento organizzato all’estero dall’importante rivista statunitense.

Domenica 7 aprile alle 15.00 è prevista una degustazione in rosa dedicata ai vini rivoluzionari delle giovani Donne del Vino.

Sempre Domenica 7, alle 11.30, si potranno approfondire “I vini bianchi del vulcano”.

Un altro appuntamento da non perdere è quello di lunedì 8 dalle 11.00: Kerin O’Keefe di Wine Enthusiast, tra i magazine americani più importanti al mondo, tiene una degustazione sul Vino Nobile di Montepulciano.

Martedì 9 alle 11.00 Othmar Kiem, redattore di Falstaff, tiene una degustazione sul neonato Chianti Classico Gran Selezione 2016. Sempre alle 11 Zenato terrà un incontro aull’”Amarone. Oltre il tempo”.

Mercoledì 10 aprile c’è il banco d’assaggio che l’Associazione Italiana Sommelier dedica a partire dalle 11.00 alle 22 cantine premiate col Tastevin della guida Vitae e alle 11 presso il padiglione A l’evento organizzato da Regione Lazio: “I Vini vulcanici!”. Alle 11 (fino alle 13) si potrà assistere al “Terroir del Primitivo di Manduria”.

Gran finale di Vinitaly 2019 mercoledì 10 aprile con il banco di assaggio finale, a partire dalle 13.00.

Il calendario con la descrizione delle degustazioni lo potete trovare qui https://www.vinitaly.com/it/eventi/calendario/?t=2&d=0&g=daily

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...